View Static Version
Loading

Gli Uros e le isole galleggianti del lago Titicaca PERU'

Il lago Titicaca e le isole degli Uros

Il Lago Titicaca è un enorme lago navigabile (ampio più di 8000 km quadrati) che si trova ad un’altitudine di circa 3800 metri tra Bolivia e Perù. Sono parecchie le attrazioni raggiungibili dal porto di Puno, quella che ho trovato più “fotograficamente” interessante per le sue caratteristiche peculiari uniche è stata raggiungere con una delle numerose barche disponibili le isole galleggianti degli Uros.

Le isole artificiali galleggianti ed i villaggi degli Uros, “il popolo del lago”, furono costruite al fine di proteggersi dalle invasioni nemiche e scampare agli attacchi di popoli bellicosi come gli Inca realizzando una loro dimensione unica sfruttando la superficie del lago.

Caratteristiche delle isole galleggianti

Senza dubbio le visite alle più lontane isole di Amantani e di Taquile sono di grande interesse, ma le isole degli Uros sono uniche nel loro genere, sono vere e proprie isole artificiali galleggianti. La particolarità di queste specie di grossi zatteroni nasce dall’uso quasi esclusivo di robuste canne di totora, una sorta di canna di bambù che cresce spontaneamente e abbondantemente in una zona del lago e che è in grado di resistere alle rigide temperature prima di marcire ed essere sostituita. Sono ancorate ai fondali per non andare alla deriva.

Con il giunco si realizzano il piano calpestabile, le capanne, i giacigli, le barche dalla particolare forma, praticamente tutto. Le isole si alzano e si abbassano seguendo il livello dell’acqua ed i loro abitanti sono in grado di scioglierle e farle spostare se necessario. Nonostante la visita possa essere definita molto turistica rimane comunque una bellissima esperienza perché le isole galleggianti sono una meraviglia tecnico-architettonica di queste latitudini e mantengono sempre il loro fascino.

La visita

E’ decisamente interessante camminare su un’isola galleggiante e ascoltare i racconti di come da centinaia di anni questo popolo ricava la sua terra, la sua abitazione e pure il suo nutrimento dalla canna di totora e farsi raccontare in che modo le isole vengano costruite e mantenute. L’esperienza è unica e dà modo di conoscere un popolo che ci racconta di uno stile di vita arcaico. La loro vita semplice oggi è stravolta dal turismo che è diventato la loro fonte principale di sostentamento. Ma anche se il flusso dei turisti li ha trasformati nell’ennesimo spettacolo da mostrare, con la consueta proposta di prodotti più o meno artigianali, la possibilità di entrare nelle loro case, di parlare con gli abitanti e conoscere le loro tradizioni produce accrescimento culturale, l’arricchimento del viaggiatore.

Created By
FABRIZIO VANZINI
Appreciate