Il Ruolo del Giudice del Debate... "CAPIRE PER VALUTARE, VALUTARE PER CAPIRE" 'ACCADEMIA DI ARGOMENTAZIONE E DEBATE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DeA FVG APS ' e LICEO 'CATERINA PERCOTO' di UDINE - SCUOLA POLO FRIULI VENEZIA GIULIA PER IL 'DEBATE' (WSDC) - a cura di Prof.ssa Patrizia Malausa (Lingua e Civiltà Inglese - Liceo 'Caterina Percoto' - Udine)
“In genere la gente litiga perché non sa discutere." - G.K. Chesterton
... PRIMA DI <<GIUDICARE/AGGIUDICARE>> E DURANTE TUTTO IL DEBATE (NEL WORLD SCHOOLS DEBATING FORMAT/WSDF), IL GIUDICE SI PONE DOMANDE...
Alcune domande pEr cominciare ...
'Dibattere' è importante?
Il dibattito - la discussione logica, ragionata, 'civile' - è parte fondante della nostra Civiltà, elemento della nostra Cultura, pilastro di quella 'Convivenza Civile Planetaria' che dovremmo riuscire a ri-pensare e ri-costruire in un mondo in veloce cambiamento, "ipercomplesso e iperconnesso"...
... "Il ripensamento della cittadinanza riguarda da vicino la Scuola e l’Istruzione e, più in generale, una riforma complessiva del pensiero e, nello specifico, dell’insegnamento" -P. Dominici
1. Cosa significa ‘Dibattere’?
"Dibàttere ...2. fig. Discutere, esaminare a fondo, vagliare il pro e il contro... (http://www.treccani.it/vocabolario/dibattere/)
2. Cosa significa 'giudicare'?
"Giudicare...1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio; anche, distinguere, discernere. Formulare dentro di sé, o esprimere, un giudizio di valore, di merito, di approvazione o di biasimo su persone o cose. ...emettere un verdetto, pronunciare una sentenza... 3. ant. Aggiudicare.(http://www.treccani.it/vocabolario/giudicare/)
3. Cosa significa 'aggiudicare'?
"Aggiudicare ...v. tr. Assegnare (per sentenza, concorso, asta pubblica, ecc.) come cosa propria..." (http://www.treccani.it/vocabolario/aggiudicare/)
4. a proposito della valenza e valutazione del 'Debate' nella scuola: metodologia o contenuto?
Nella Didattica - intesa come processo di Educazione e Formazione della Persona in senso lato - il Debate si pone come metodologia utilizzabile (e già ampiamente utilizzata in molti Paesi nel mondo) per l'educazione e formazione delle nuove generazioni di cittadini....
... Ma Debate è anche contenuto della Didattica stessa...
Debate è dunque processo e prodotto al tempo stesso, analizzabile e valutabile nei suoi diversi aspetti.
La valenza del Debate è, dunque, sicuramente molteplice, e può essere analizzata, com-presa e valutata da diversi punti di vista, tutti molto convincenti in termini di prodotto finale atteso di un percorso educativo/formativo in senso lato.
5. come si pone il 'debate' in relazione alla valutazione?
6. CHI È IL GIUDICE/AGGIUDICATORE DEL DEBATE?
IL BUON GIUDICE/AGGIUDICATORE NEL WSDF È FONDAMENTALMENTE:
- chiunque sappia 'ASCOLTARE'...
- chiunque sappia essere aperto e disponibile...
- chiunque POSSIEDA 'CONSAPEVOLEZZA'...
- CHIUNQUE riesca a non lasciarsi fuorviare e condizionare dal proprio personale background - di conoscenze, competenze, convinzioni...
- CHIUNQUE RIESCA A ESSERE assolutamente privo di qualunque pregiudizio e preconcetto...
- Nel WSDC Debate Format il Giudice è chiunque sia in grado di com-prendere E fornire un <<feedback>> in maniera neutrale e oggettiva ma sempre empatica, costruttiva e incondizionata, e sempre comparativa...
- Il Giudice Nel WSDC Debate Format è colui che conosce, com-prende, VALUTA:
- - il FORMAT del Debate – secondo lo schema Proposition/Pro > Motion < Opp/Opposition
- - i RUOLI di tutti i Debaters – da cui si attende discorsi sostanziali e rilevanti, repliche adeguate, POIs appropriati, appropriatamente richiesti e posti
7. COSA FA (e cosa non fa) IL buon GIUDICE/AGGIUDICATORE DEL DEBATE?
a. Modera il Debate e si accerta che REGOLE e protocolli/RUOLI vengano rispettati...
c. Assegna un punteggio ai singoli Debater - tuttavia consapevole che la prestazione ‘olistica’, generale della Squadra è ciò che conta...
b. Aggiudica la vittoria alla Squadra vincitrice dopo avere operato un’analisi comparatistica e 'incondizionata', concreta, oggettiva, imparziale e ‘olistica’ delle Squadre...
d. Fornisce una chiara ragione per la decisione presa/“Reason for Decision”
e. Fornisce un chiaro e preciso FEEDBACK - alle Squadre e/o ai Debaters.
e. Spiega costruttivamente e fa comprendere nel FEEDBACK le ragioni dell’aggiudicazione - vittoria e sconfitta - in modo sempre IMPERSONALE e SICURO, mai dubbioso di sé e soprattutto degli altri Giudici.
f. NON fa trasparire giudizi di valore, merito o demerito nei confronti delle persone: non critica mai gli altri giudici di fronte ai Debaters.
8. CHE COSA SI ATTENDE UN buon GIUDICE DI DEBATE DAI SINGOLI DEBATERS?
Il Giudice si attende che ogni Debater/SPEAKER rispetti il Ruolo previsto dal Format
ripasso per il buon giudice...
Il 1° Speaker Pro...
1. definisce e descrive la mozione con chiarezza e precisione in modo giusto, chiaro, oggettivo e secondo buon senso o senso comune (“fair and commonsense definition”) così da dare l’avvio a un buon dibattito
2. descrive la sua squadra, il modello e il piano di azione della sua squadra con precisione e chiarezza
3. introduce gli argomenti che la squadra intende trattare con chiarezza e precisione
4. sviluppa il primo argomento a favore della mozione descritta, e lo supporta con prove ed evidenze
Il 1° Speaker Contro...
1. introduce e descrive la sua squadra, il modello e il piano di azione con precisione e chiarezza
2. costruisce nuovi argomenti contro, li introduce (2/4 argomenti) e li descrive con chiarezza e buon senso
3. risponde a /ribatte/affronta con precisione gli argomenti del primo speaker pro, refutandoli
4. sviluppa e difende l’argomento contro la mozione descritta, e lo supporta con evidenze e prove
9. CHE COSA SI ATTENDE UN buon GIUDICE DI DEBATE DALLE SQUADRE DEI DEBATERS?
- Le Squadre sono soggette al “Burden Of Proof”: quindi, il Giudice si attende che le Squadre siano in grado di produrre, mostrare e di-mostrare un gran numero di esempi ed evidenze – la maggior parte possibile.
- Una Squadra NON può vincere portando un solo esempio o pochi esempi.
- Le Squadre sono soggette al “Time And Place Setting”: quindi il Giudice si attende che le Squadre argomentino su principi generali, universali e universalmente ri-conosciuti - a meno che non si discuta di particolarissimi e peculiari problemi etici-culturali.
- Regola Generale di un buon dibattito: si discute di ‘principi generali’ e di ‘maggioranza di casi’.
10. CHE COSA SI ATTENDE UN buon GIUDICE DI DEBATE DALLE <<ARGOMETAZIONI>>?
Il Giudice si attende che in una buona argomentazione vi siano sempre alcuni aspetti precisi
1. affermazione iniziale e un accenno/suggerimento in merito alle conclusioni da raggiungere
2. chiara spiegazione del “perché” l’affermazione iniziale è vera e come verrà dimostrata
3. illustrazioni, esempi, statistiche, ‘storie’ rilevanti e coerenti
4. spiegazione della rilevanza e dell’impatto della posizione
Un buon giudice verifica sempre le quattro caratteristiche di una buona argomentazione.
11. CHE COSA SI ATTENDE UN buon GIUDICE DI DEBATE DALLE <<CONFUTAZIONI>> (REBUTTAL)?
Una buona confutazione ha caratteristiche precise che il buon Giudice si aspetta di verificare
- è un sunto conciso e veloce dell’argomento nei suoi punti nodali principali – NON è una ripetizione.
- mira esattamente al cuore dei punti di disaccordo, li nomina uno per uno, senza evitarne alcuno
- spiega e dà chiara ragione del disaccordo
- giunge a una conclusione logica ragionata – sulla base di quanto esposto in precedenza
Un buon giudice verifica sempre le quattro caratteristiche di una buona confutazione.
12. CHE COSA SI ATTENDE UN GIUDICE DALLE SQUADRE E DAI DEBATERS IN MERITO ALLA MOZIONE/Tema?
Il Giudice si attende che il Debater analizzi e riconosca il tipo di mozione e affronti il dibattito in modo coerente:
A. Il Debater che analizza e DEFINISCE una MOZIONE DI CAMBIAMENTO (Motion of Change)
- presenterà il ‘problema nascosto/implicito’ che impone il cambiamento proposto
- suggerirà l’urgenza dell’azione
- proverà che il problema esiste e necessita di azione e cambiamento
- la Squadra dovrà sempre saper mostrare la soluzione al problema posto, e dimostrare che la soluzione è legittima e accettabile (moralmente e eticamente)
B. Il Debater che analizza e DEFINISCE una MOZIONE DI FATTO/VALORE (Motion of Value)
- presenterà il criterio/criteri a supporto dell’affermazione
- descriverà chiaramente i propri CRITERI impliciti nella discussione
esempio di Fact or Value Motion
"THBT The Environment is more important than the Economy"
13. QUALI SONO I CRITERI PER L’AGGIUDICAZIONE?
I Criteri per l’aggiudicazione del debate nel wsdc format sono standardizzati e si dividono in
a) CONTENUTO
Il Giudice si aspetta...
- DEFINIZIONE E SVILUPPO precisi e dettagliati dei contenuti portati - dalla definizione iniziale della Mozione, alla presentazione/descrizione della Teamline. gli argomenti, i molteplici esempi rilevanti a supporto…
- rilevanza e coerenza dei contenuti rispetto alla Mozione
- impatto effettivo degli argomenti portati rispetto alla Mozione
- logica nell’analisi dei contenuti e nella trattazione
- esempi persuasivi: applicabili, credibili, rilevanti, di impatto
- nella CONFUTAZIONE il Giudice si aspetta una struttura coerente: che metta in primo piano/dia priorità nella confutazione alle idee principali e alle affermazioni implicite, NON solo agli esempi.
B) STILE
Il Giudice si aspetta che i Debaters si esprimano in maniera persuasiva di fronte all’audience e valuterà:
- Le VARIAZIONI – nel linguaggio, nella gestualità, nella postura, nella velocità del discorso, nel volume della voce, nell’intonazione…
- Il COINVOLGIMENTO – inteso come empatia e impatto emotivo sull’audience, contatto oculare, capacità di recepire e rispondere alle reazioni del pubblico
- La COERENZA E SINTONIA dell'aspetto formale (non verbale/para verbale) con il CONTENUTO
- L’ASSENZA di aggressività e attacchi personali
- La CHIAREZZA della voce
- Il LINGUAGGIO NON-VERBALE
c) STRATEGIA.
Il Giudice si aspetta che i Debaters rispettino le Regole e Ruoli, e valuterà:
- La chiarezza delle scelte compiute in termini di linea delle argomentazioni, esempi, tempi…
- L’efficacia delle scelte compiute nella gestione dei tempi e delle dinamiche della squadra...
- La coerenza e logica nella presentazione dei materiali scelti – non distribuiti casualmente…
- L'efficacia del team building e team work
d) Points Of Information
Il buon Giudice si aspetta che i Debaters utilizzino i POIs durante il dibattito e assegnera' un punteggio al singolo Debater e alla Squadra anche sulla base della <<capacità>> di porre e gestire i POIs
...è importante che il buon giudice del Debate segua lE "TEAMLINE" e il flusso del dibattito, cogliendone gli aspetti e le linee di sviluppo generali e fondanti...
"follow the big picture!"...
+ / - / +
esempi di flowchart compilate...
Il buon giudice del debate può fare affidamento a precisi "descrittori della prestazione" per la valutazione dei diversi aspetti/criteri e utilizzerà i "descrittori della prestazione" per fornire un buon feedback alle squadre e ai singoli debaters - se necessario o richiesto.
un esempio di scheda di valutazione della sessione di Debate:
un esempio di scheda per la comunicazione dell'esito della sessione di debate
(Credit Prof.ssa Ilaria Zorino)
UNA RIFLESSIONE SUL MOMENTO DEL FEEDBACK...
il momento più altamente eduCATIVO/formativo è il momento del feedback DA PARTE del buon giudice/aggiudicatore...
- TIPO 1 - "GENERAL FEEDBACK" - A ENTRAMBE LE SQUADRE E DEBATERS
- TIPO 2 - "TEAM-SPECIFIC FEEDBACK" - ALLA SINGOLA SQUADRA
- TIPO 3 - "INDIVIDUAL FEEDBACK" - AD OGNI SINGOLO DEBATER
TIPO 1 - fornisce un riscontro generale su struttura e sviluppo delle argomentazioni a entrambe le Squadre e a tutti i Debaters: evidenzia punti di forza e di debolezza secondo uno schema +/-/+ che puntualizza aspetti positivi , aspetti da migliorare, aspetti positivi. fornisce sempre un suggerimento/soluzione applicabile agli aspetti critici da migliorare.
TIPO 2 - fornisce un riscontro e un consiglio sulle dinamiche della singola squadra: evidenzia punti di forza e di debolezza (in termini di strategia - schema +/-/+) e fornisce sempre una soluzione possibile alle debolezze.
TIPO 3 - fornisce un riscontro ad ogni debater, in termini di critica anche negativa dei punti di debolezza (schema +/-/+) ma accompagnata sempre da un suggerimento/soluzione applicabile!
....poiche il giudice e' consapevole che non esiste il 'fallimento': esiste il momento dell'errore e della riflessione...
...esiste ciò che le Persone riescono ad apprendere dall'errore, anche e soprattutto grazie al Feedback del buon giudice.
... Qual è la Valenza di un buon Feedback per il/la Docente?
Credits:
Creato con immagini di Raul Petri - "Lost in the Darkness" • José Alejandro Cuffia - "untitled image" • athree23 - "thank you thank you card table". Images by 'Liceo Caterina Percoto'; 'We Debate' Italia. A special "Thank You" to Miha Andric (Head of Faculty at ESU/ Turkey - Head of Trainings at Pro et Contra Institute/Slovenia - Director of the Institute for Labour Studies). Prof.ssa Ilaria Zorino. Prof.ssa A. Filipponi (Docente e Referente Regionale per il Friuli Venezia Giulia per la ricerca, sviluppo e diffusione del DEBATE). Prof.ssa P. D'Agostini. All images from the Web have been used for Didactic/Educational purpose only.