Loading

I GIARDINI URBANI A PERUGIA IL CASO DI BORGO XX GIUGNO

"Gli spazi verdi costituiscono una componente ambientale e paesaggistica caratterizzante gli ambiti urbani. Non a caso, tutte le città possiedono e gelosamente custodiscono zone, più o meno ampie, adibite a parchi e/o a giardini".

"ORTI URBANI"di A. Melelli, in "Architettura e paesaggio rurale in Umbria".

New York

Seattle (Foto del prof. D. Grohmann)

Perugia, capoluogo della regione Umbria, è un famoso centro di arte e cultura. Una città caratterizzata dalle aree orticole, che ha preso piena consapevolezza dell'importanza e della funzione sociale ed ecologica della presenza degli orti e più in generale del verde urbano.

Le aree contrassegnate da una sottolineatura orizzontale rappresentano le aree orticole oggi.

La cartografia storica e la toponomastica sono fonti preziose che ci hanno permesso di rilevare l’antica presenza di aree ortive o di piccoli giardini, anche pensili nella nostra città.

Stampata nel 1602, questa carta di Perugia di Livio Eusebi, è eccellente per la resa prospettica della città ed è ricca di particolari (cartigli e stemma di Ascanio della Corgna). Fu il principale modello iconografico per la cartografia fino agli inizi del 1800.

"Via degli Orti", "Via del Verzaro", "Via della Viola", "Via del Fiore" ecc., sono odonimi della nostra città.

Accanto al muro etrusco, un esempio di spazio coltivato a giardini e strutture simili, trasformato in ristorante con terrazza.

Il prof. Grohmann, docente del Dipartimento di scienze Agrarie, ha tenuto un incontro dal titolo "Community Gardens" e in quell'occasione i ragazzi gli hanno posto alcune domande riguardo l'Orto di San Pietro, realizzato nel Marzo 2015.

Il professore M. Maovaz, docente universitario, ci ha illustrato la storia e le caratteristiche dell'Orto Botanico.

I nostri ragazzi hanno esplorato gli spazi verdi nei pressi della scuola. I più importanti sono l'Orto Medievale e i Giardini del Frontone.

I ragazzi hanno realizzato uno spazio verde, l'Orto Pinto, sul modello del "Giardino dei Semplici" e, in sinergia con il Laboratorio "Arcobaleno", curato dalla prof.ssa V. Menghini, l'Albero del Pinturicchio.

I ragazzi hanno potuto osservare nel loro orto il ciclo delle piante e studiare il benessere che esse recano alle persone.

Il progetto ha coinvolto gli alunni delle classi II A, II B, II C.

Credits:

Created with images by JodesJ - "central park usa manhattan central park new" • unserekleinemaus - "central park new york bridge water nature" • skeeze - "central park manhattan skyline view landmark nyc"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.