FAIREMODE è un progetto PON*di Alternanza scuola lavoro (ora PCTO) che ha permesso a n.15 studentesse ESABAC del Liceo artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia (unico liceo artistico italiano a rilasciare il doppio diploma) di realizzare uno stage in aziende, atelier, teatri di Lione in un distretto della Moda (tessuti, bijoux, accessori) tra i più importanti della Francia. *Progetto realizzato nel quadro del programma PON (Fondo sociale UE per i percorsi di Alternanza scuola lavoro) 10.2.5B-FSEPON-EM-2017-15 FAIREMODE.
Dopo un anno di preparazione durante il quale le studentesse hanno studiato per acquisire la certificazione linguistica B1 é iniziata questa bella avventura. Un team di docenti del Liceo ha seguito le studentesse selezionate dal punto di vista linguistico, professionale della Moda, nella predisposizione del CV e della lettre de motivation. In particolare i docenti: Sabine Catellani, Mariagiuseppina Bo, Mariella Pimpini, Marilena Soncini e Matteo Bellelli.
Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio italiana di Lione e il Liceo La Martinière Diderot, partners del progetto, le giovani beneficiarie hanno avuto la possibilità di conoscere la realtà internazionale del mondo della Moda e del Design.
Il 26 di giugno 2019, guidate dalla docente Paola Panciroli, referente dell'Alternanza scuola lavoro del Liceo Chierici, sono arrivate a Lione.
Il Segretario generale dr. Annibale Fracasso di Torrepaduli dà il benvenuto alle studentesse. La dr.ssa Tiziana Carlino, Vicesegretario generale, progettazione e sviluppo, presenta la realtà economica di Lione nell'ambito della Moda, offrendo alle studentesse ricchi ed approfonditi spunti e sollecitazioni per districarsi nello stage.
La Camera di Commercio italiana sarà un punto di riferimento per tutta la durata della permanenza a Lione.
Già nella fase precedente all'arrivo, in sinergia con il Liceo artistico G. Chierici di Reggio Emilia, la Camera di Commercio si é fatta carico della ricerca degli atelier di Moda e delle aziende del settore disponibili a prendere in stage le nostre studentesse. Ha accolto il gruppo curandone la formazione iniziale; durante lo stage ha prestato assistenza e ha monitorato che tutto procedesse secondo gli obiettivi prefissati. Nella fase conclusiva ha raccolto il feedback sia sulle aziende, che dalle studentesse ascoltando le relazioni conclusive di stage.
Finalmente il 26 giugno il gruppo di studentesse, accompagnate dalla referente della Camera di Commercio Alessandra Bonandrini e dalla docente Nathalie Doan del Liceo La Martinière Diderot, entra per la prima volta nella Maison Hermès di Lione dove si realizzano i famosi carré, i foulard che nascono a Lione nel lontano 1770 e che la Maison trasformò negli anni '40 in un accessorio di Moda da collezione.
Un abito interamente progettato e realizzato da Chiara e Nicole sfilerà davanti al Théatre de l'Opera de Lyon nell'ambito di una sfilata organizzata per giovani stiliste tra cui ALORY che ha accolto in stage le giovani studentesse del Chierici.
Un applauso caloroso ha accolto l'abito tutto italiano!
Le studentesse si recano in stage il mattino dalle 7.30 alle 8.30 a seconda degli Atelier fino al pomeriggio per poi rientrare a in Aparthotel in cui riposarsi e prepararsi per la cena presso una struttura a pochi chilometri. Nel week end si dedicano a conoscere e scoprire i luoghi d'arte della città e a recuperare le energie per il lavoro della settimana.
Abbiamo optato per un'esperienza che consentisse a ciascuna studentessa di trovarsi in stage da sola per una maggior efficacia nell'apprendere e nel mettersi in gioco. E' stato faticoso alcune volte, ma la soddisfazione per "avercela fatta" alla fine é stata grande!
Le aziende hanno espresso un giudizio positivo tanto che con alcune realtà si proseguirà a realizzare altri stage nel prossimo anno scolastico.
Le aziende che hanno accolto sono: Atelier de Soierie, Olivier Grant, le Théatre de Villeurbanne, Hanael Couture, By Romance, Claire Couture, Alissone, Mademoiselle Paillette, le Théatre de l'Opera de Lyon, Alory, Créa & Retouches, GM Création e BAHOR. Le studentesse, che ringraziamo per l'entusiasmo e l'impegno profuso, sono: Eleonora Bruno, Sita Carretti, Arianna Frignani, Rosanna Terracciano, Carmen Lucente, Sara Rezki, Valentina Iazzetta, Sara Tataranno, Chiara Ferrari e Sara Carretti, Chiara Di Santi e Nicole Cortese Cimitile, Stefania Palazzo, Emanuela Cosentina, Valentina Violetta delle classi terza e quarta Moda ESABAC. I docenti accompagnatori: Paola Panciroli, Nicola Ficchì, Francesco Gambilongo e Grazia Pascarella.