View Static Version
Loading

La regione scandinava e baltica

Si tratta della regione più settentrionale d'Europa, che comprende otto Stati affacciati tra l'Oceano Atlantico settentrionale e il Mar Baltico. Circa un 1/4 del territorio della regione si trova oltre il Circolo Polare Artico, e di fatti il freddo e il ghiaccio hanno esercitato ed esercitano tuttora una forte azione modellatrice sul territorio.

Gli otto Stati condividono anche un passato comune, caratterizzato dal dominio di un popolo che qui ebbe origine: i Vichinghi, guerrieri e navigatori che si spinsero, durante il Medioevo, fino nel Nordamerica. Sfruttando la posizione strategica, queste nazioni entrarono successivamente a far parte della Lega Anseatica fino al XVI secolo. La regione che comprende le tre repubbliche baltiche, invece, di recentissima formazione (1991) ha subito la forte influenza dell'Unione Sovietica, di cui faceva parte.

Vichinghi, popolo di navigatori

AMBIENTE E CLIMA

Come anticipato, il principale fattore climatico che caratterizza la regione è il freddo. In alcune zone più a nord, l'ambiente prevalente è la tundra, ricoperta dal permafrost (uno strato di ghiaccio perenne, che non si scioglie mai...o quasi, visti i cambiamenti climatici in atto). Ma anche laddove, grazie all'azione mitigatrice della Corrente del Golfo, il ghiaccio non arriva, il freddo riesce comunque a erodere la roccia e a influenzare clima, paesaggio e ambiente, dando alla regione un aspetto caratteristico. Ciascuno degli otto Stati che ne fanno parte, a modo suo, ha delle peculiari e affascinanti caratteristiche fisiche che li rendono mete di un turismo crescente (Covid permettendo...).

Isole Faer Oer - Danimarca

Lapponia - Finlandia

Geyser - Islanda

Fiordo - Norvegia

Castello di Trakai - Lituania

ECONOMIA E BENESSERE

Oltre al paesaggio, tuttavia, un grande punto di forza della regione è l'economia: stabile e in crescita negli Stati della regione scandinava, un po' più arretrata nella regione baltica (che paga lo scotto di essere molto recente, dipendendo prima degli anni Novanta dall'URSS) ma in crescita costante e rapida. Le voci su cui porre l'accento sono sicuramente: il progresso tecnologico (start-up, pagamenti cashless), l'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità, un sistema efficiente nei servizi. Tutti questi elementi portano questi Paesi ad essere ai primi posti non solo in Europa, ma in tutto il mondo per benessere, salute, istruzione e trasporti.

Mappa dell'indice di sviluppo umano per valori (più il verde è scuro, più il valore è alto, cioè maggiore o uguale a 0,9)

Piccoli paradisi al nord... Mettiamo in valigia vestiti pesanti e partiamo?

Created By
Marta Paludo
Appreciate

Credits:

Creato con immagini di Pexels - "holidays car travel" • Taken - "drift ice frozen mountain" • Dieterich01 - "waters ocean sea"

NextPrevious