Loading

PIANO PERIFERIE: BORGATa FABBRICHETTA

RIQUALIFICAZIONE BORGATA FABBRICHETTA

Come accennato precedentemente il progetto prevede la riqualificazione dell'area verde compresa tra le vie Galimberti e Montanaro ed interventi per la sistemazione e la viabilità del cosiddetto “quartiere ATC”.

RIQUALIFICAZIONE AREA VERDE COMPRESA TRA LE VIE GALIMBERTI E MONTANARO

Il progetto di riqualificazione ha come obiettivo quello di rendere i giardini più vivibili ed accessibili, realizzando, oltre ad una pista ciclabile, aree di socializzazione e di gioco rivolte a fasce d'età differenti. Il costo della riqualificazione è di 750mila euro di cui 50mila a carico del Comune.

Area gioco bimbi

Si realizzeranno due aree giochi collocate in luoghi distinti e con attrezzature per fasce di età diverse: da 2/5 anni e da 5/12 anni.

Area bimbi età 2/5 anni:

  • altalena a due posti, di cui uno con seggiolino per disabili;
  • combinazione gioco con torre, tunnel e labirinto;
  • struttura arrampicabile.

Area bimbi età 5/12 anni:

  • gioco bimbi tipo struttura a piramide arrampicabile;
  • composizione gioco di equilibrio;
  • composizione gioco arrampicata-scivolo.

La pavimentazione dell’area giochi sarà̀ realizzata con pavimentazione antitrauma secondo le norme e vi saranno panchine per chi accompagna bambini e ragazzi.

L’area giochi attualmente esistente in prossimità̀ della via Galimberti sarà mantenuta e sarà oggetto di ristrutturazione prevedendo la posa di una nuova fontanella.

Area sportiva

Per far si che il giardino sia sempre più vivo e frequentato da persone diverse si realizzeranno una zona fitness ed ad un campo polivalente (basket e calcetto) con pavimentazione in cemento colorato e le attrezzature necessarie (porte e canestri).

L’area sport, inoltre, potrà essere utilizzata anche per pallavolo introducendo al bisogno la rete con i relativi piantoni di cui viene predisposta la base per l’installazione.

Aree di incontro

E’ prevista, unitamente agli spazi sopra identificati, un’area di incontro che ha la forma di un'ellisse, con uno spazio al centro e gradinate fisse per spettatori sino a 100 persone (forma pensata per evitare ulteriori tagli di alberi).

L'area sarà destinata all'aggregazione e vi si potranno realizzare piccoli eventi, spettacoli, teatro oltre ad essere uno spazio di gioco naturale.

Infine, in prossimità di via Montanaro, si prevede uno spazio di aggregazione, sosta e per piccole merende

Area giochi esistente

L’area giochi esistente vicino a via Galimberti è attualmente costituita da alcuni giochi: un’altalena, uno scivolo, un tavolo da ping–pong nonché̀ l’installazione di un gazebo. Tali attrezzature saranno mantenute nello stato in essere in quanto di recente realizzazione e complete di pavimentazione antitrauma.

Pista ciclabile

La nuova pista disegna un percorso che unisce le vie Galimberti e via Montanaro e le due ciclabile già esistenti attraversando tutto il giardino, in parte lungo il perimetro esterno dell'area, ed in parte, nel tratto finale, accanto al camminamento pedonale.

La lunghezza complessiva della pista ciclabile è di circa 400 metri con una larghezza di 2,50 metri a doppio senso di circolazione. La pavimentazione della pista ciclabile è prevista in manto bituminoso colorato in modo che sia facile vederla e distinguerla dal percorso pedonale.

Percorsi pedonali

I percorsi pedonali saranno realizzati con autobloccanti in cemento per quanto riguarda il percorso principale mentre i vialetti laterali verranno realizzati in parte con cubetti di pietra ricostruita e in parte con pavimentazione ecologica in modo da rispettare il più possibile il verde ed avere costi e modelli di gestione più sostenibili (ad esempio sul fronte dell'impermeabilizzazione).

La rete di raccolta delle acque bianche verrà potenziata in modo da raccogliere più facilmente le acque di scorrimento mentre le aree verdi risultano di tipo filtrante.

Per realizzare il nuovo percorso pedonale e il nuovo impianto del giardino si è reso necessario l’abbattimento di 7 alberi che saranno sostituiti dalla piantumazione di 15 nuovi alberi con caratteristiche omogenee.

Le nuove alberature saranno coerenti con quelle esistenti in modo da costruire zone d'ombra continue, piacevoli ed equilibrate dal punto di vista paesaggistico.

Complessivamente sono previste 4 fontanelle e 20 panchine collocate nelle aree dove si prevede si raggruppino più persone. Le panchine esistenti in cemento situate attualmente nelle aree di sosta saranno ritinteggiate e risanate per evitare di procedere alla demolizione delle stesse e alla sostituzione con altre attrezzature.

Lungo il percorso saranno collocate 3 aree ecologiche per la raccolta dei rifiuti evitando la posa di cestini che potrebbero essere soggetti ad atti di vandalismo. Le aree ecologiche dove portare immondizia e rifiuti saranno poste sul perimetro dell’area in luoghi facilmente raggiungibili dalle strade esterne in modo che non ci siano auto e mezzi che circolino nell’area verde, facilitando le operazioni di manutenzione e pulizia.

Abbattimento barriere architettoniche

Tra le finalità del progetto c’è quella di rendere accessibile l’area a persone con difficoltà motorie eliminando la presenza di ostacoli e barriere attualmente presenti (ad esempio a causa della sconnessione delle piastrelle...).

Il passaggio pedonale tra le via Galimberti e via Montanaro con le relative aree di sosta non avrà pertanto barriere architettoniche e consentirà di usufruire di tale spazio anche alle persone con difficoltà motorie e renderà semplice il passaggio di carrozzine, passeggini o altri mezzi legati all’utilizzo dei bambini e delle fasce più fragile della cittadinanza.

Piazza vittime dello Stadio Heysel

Nell’ambito della sistemazione di piazza delle vittime dello Stadio Heysel all’interno dell’area pavimentata saranno posizionate pietre di inciampo a ricordo dei caduti nella tragedia dell’Heysel del 1985.

Impianto di illuminazione

L’impianto di illuminazione esistente sarà modificato con la sostituzione dei corpi illuminanti introducendo lampade a led e modificando la posizioni di alcuni pali.

L’intervento permetterà di migliorare efficienza energetica, durata e affidabilità̀ degli impianti, e limiterà l’inquinamento luminoso.

Verranno collocati nuovi pali solo per le parti di utilizzo socio – aggregativo (zona giochi e aree sportive).

Area di sgambamento cani

E’ prevista un’area di sgambamento cani di 300 metri quadrati delimitata da una recinzione in rete metallica con altezza di 1 metro e 50 con fontanella di abbeveraggio.

Riqualificazione viabilità quartiere ATC
  • sistemazione stradale via Galimberti;
  • sistemazione area a parcheggio in corso M. L. King con inserimento di un tratto di marciapiedi a servizio degli ingressi principali ai fabbricati;
  • inserimento di un nuovo tratto di marciapiedi a completamento del percorso pedonale di collegamento con il tratto verso via Di Nanni e quello esistente in via Galimberti, nel tratto curvilineo a sud;
  • ridimensionamento dell’area a parcheggio, aumentando la capienza dei veicoli in sosta;
  • estensione della rete di raccolta delle acque meteoriche verso nord e verso sud, per implementare il sistema di raccolta stesso;
  • modifica del collegamento alla fognatura pubblica;
  • rimozione, a cura di A.T.C., degli alberi a ridosso del marciapiede esistente per evitare dissesti futuri sul marciapiede in rifacimento;

Percorso di partecipazione

L’Amministrazione Comunale ha voluto provare a realizzare un progetto che tenesse conto di opinioni e bisogni dei cittadini della Borgata.

Per questo, una volta ottenuta certezza del finanziamento e prima di presentare il progetto definitivo alla Città Metropolitana di Torino, tra il 26 febbraio ed il 13 marzo, ha realizzato una serie di incontri che hanno coinvolto alcuni cittadini della borgata con i quali si è definito, partendo da desideri, bisogni e possibilità, l'impianto del progetto così come qui raccontato.

In particolare in borgata Fabbrichetta si è svolto un percorso che ha previsto la realizzazione di 44 interviste a singoli cittadini; 3 focus group che hanno coinvolto stakeolder differenti (Gruppo aggregato dalla parrocchia San Giacomo, Associazione San Giacomo, Associazione Fabbrichetta, Sunia, Ex rappresentanti di Scala, Rappresentanti I.C. 66 Martiri, Maestre scuola materna Andersen, Contatti Progetto Grugliasco Giovani (giovani; famiglie; referenti 66 Martiri) ed un incontro pubblico con la presenza di 35 cittadini, della Giunta e dei professionisti incaricati della progettazione degli interventi.

La partecipazione dei cittadini sarà garantita e stimolata anche in seguito alla progettazione esecutiva e, quindi, durante tutto il percorso di realizzazione dei lavori per aggiornarli costantemente dei tempi, dei disagi, dei problemi che si potranno incontrare e dei cambiamenti rispetto a quanto progettato.

Diversi saranno gli strumenti utilizzabili. In parte si proseguirà con incontri pubblici, interviste mirate, focus group, che recepiscano ulteriori opinioni, bisogni e suggerimenti capaci sia di riorientare singoli dettagli dei progetti, sia di programmare ed accompagnare con continuità la fase di esecuzione dei lavori; in parte si realizzeranno campagne di comunicazione, attraverso strumenti cartacei (locandine, manifesti, pieghevoli, brossure...) ed informatici (il sito istituzionale ed i social network), capaci di portare a conoscenza il maggior numero di cittadini possibile dei progetti che si realizzeranno (del loro senso, del processo che ha portato a definirli, degli investimenti effettuati, delle ricadute per la borgata, etc...) e dei tempi e dell'impatto dei lavori di esecuzione in una dimensione di costante aggiornamento.

DOWNLOAD
  1. Presentazione percorso di partecipazione Fabbrichetta
  2. PD_Elab_1.0_Relazione.pdf
  3. DGC_117_21-05-2018 - Azione B1.pdf
  4. TAV 01 relazione illustrativa.pdf
  5. TAV 10 planimetria progetto.pdf

< GERBIDO | | SICUREZZA>

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.