View Static Version
Loading

PROPOSTA di "CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA E DEBATE" - "ACCADEMIA DI ARGOMENTAZIONE E DEBATE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - DeA FVG" 2020/2021 Presentazione a cura di: Prof.ssa PATRIZIA MALAUSA (Liceo 'Caterina Percoto' - Udine) - Credits: Prof.ssa ANNALISA FILIPPONI - Prof.ssa FIORENZA POLETTO

"EDUCAZIONE CIVICA E DEBATE": PROPOSTA FORMATIVA DELL'ASSOCIAZIONE ‘ACCADEMIA DI ARGOMENTAZIONE E DEBATE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA - DeA FVG' APS AGLI ISTITUTI SCOLASTICI REGIONALI - A.S. 2020/21
La DeA FVG - Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia - in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine sostiene e promuove l’innovativo progetto didattico di “Educazione Civica e Debate” per l’A.S. 2020/21 rivolto alla Scuole Secondarie di I e II grado per accompagnare studentesse, studenti e loro docenti all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica (legge n. 92 del 20 agosto 2019).

Perché?

Il tema dell’EDUCAZIONE CIVICA, come esplicitato nel Piano per la Formazione, assume oggi, grazie ad una presenza strutturata all’interno del Curriculo scolastico, una rilevanza strategica e la sua declinazione in modo trasversale nelle discipline scolastiche rappresenta una scelta "fondante" del nostro sistema educativo.

Perché Educazione Civica e Debate?

L’EDUCAZIONE CIVICA integrata con il DEBATE guida e forma al dialogo, al confronto civile e alla collaborazione, nel rispetto delle fondamentali regole di discussione: un’innovazione nella 'didattica attiva', centrata sull'apprendente, per formare i/le giovani alla cittadinanza democratica e partecipata. Ma anche una innovazione che risponde alle indicazioni contenute nelle Linee Guida del Ministero: per "una scuola che, reagendo all’emergenza, dovrà dare qualcosa in più" ai nostri studenti e studentesse, e creare "ambienti di apprendimento che non devono essere intesi solo in senso fisico, ma come spazi mentali ed emotivi che incoraggino l’apprendimento collaborativo"...
Il percorso proposto da DeA FVG di "Educazione Civica e Debate" può essere inserito tra le attività progettate nel PTOF di Istituto per l’insegnamento di Educazione Civica nell’ambito del monte ore obbligatorio di 33 ore annue.
In collaborazione con il DSG DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE vengono proposti sei (6) incontri in diretta streaming per un totale di dodici (12) ore - da ottobre 2020 a marzo 2021: gli incontri riguardano i nuclei tematici dell’insegnamento dell’Educazione Civica precisati nel comma 2 dell’articolo 1 della Legge 92/2019
  • Conoscenza della Costituzione italiana e delle Istituzioni dell’Unione Europea, per sostanziare in particolare la condivisione e la promozione dei principi di legalità
  • Cittadinanza attiva e digitale
  • Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona
Bozza di Percorso Formativo 'Curricolo di Educazione Civica e Debate' per la Scuola Secondaria - UniUD

Ciascuna scuola indica nel MODULO DI ADESIONE le classi che aderiscono all’iniziativa e fruisce dei corsi richiesti in base alle proprie esigenze (le Istituzioni che non conoscono la metodologia del Debate possono fare richiesta di moduli formativi specifici):

DeA FVG fornisce dettagli in merito all’offerta formativa e agli aspetti organizzativi a chi ne farà richiesta all’indirizzo: accademia.deadebatefvg@gmail.com

*********************************

spunti per 'FOLLOW UP' nella scuola

- PERCORSI/SCENARI POSSIBILI -

premessa:

  • GLI INTERVENTI DEL DSG - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE - CONTRIBUISCONO A DARE SOLIDITA' CONTENUTISTICA AGLI ARGOMENTI CHE SI ANDRANNO AD APPROFONDIRE NELLE RICERCHE DOCUMENTALI, FINALIZZATE ALLA COSTRUZIONE DI EFFICACI LINEE ARGOMENTATIVE LOGICHE, E COADIUVANO NELL'ANALISI PRECISA E NELLA DEFINIZIONE CHIARA E RAGIONATA DELLE MOZIONI IN UN DIBATTITO.
  • DOCENTI DIVERSI POSSONO COLLABORARE, LAVORANDO ATTORNO A NUCLEI TEMATICI COMUNI SCELTI, ATTINENTI ALL'EDUCAZIONE CIVICA, IN MOMENTI DIVERSIFICATI DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO CHE LA METODOLOGIA DIDATTICA-EDUCATIVA DEL DEBATE PROMUOVE E SUPPORTA IN MANIERA DECISAMENTE INNOVATIVA: LA 'PROBLEMATIZZAZIONE', LA RICERCA DOCUMENTALE, L'ANALISI DELLE FONTI, LA COSTRUZIONE DI LINEE ARGOMENTATIVE PRO E CONTRO IN UNA SITUAZIONE-PROBLEMA, ECC.
a) APPROFONDIMENTI DA PARTE DEL/LA SINGOLA/O DOCENTE CON IL COINVOLGIMENTO 'ATTIVO' DELLA CLASSE
  • 'PROBLEMATIZZAZIONE' DI UNO O PIU' ARGOMENTI (LAVORO INDIVIDUALE O A GRUPPI PER L'INDIVIDUAZIONE DI TEMI E PROBLEMI CONTROVERSI), RICERCA DEI NUCLEI FONDANTI E AVVIO DI ATTIVITA' DI RICERCA DOCUMENTALE RAGIONATA - FINALIZZATA ALLA INDIVIDUAZIONE, RICONOSCIMENTO E ANALISI DELLE FONTI AUTOREVOLI, OPPOSTE ALLE 'FAKE', PER LA REALIZZAZIONE DI LAVORI SINGOLI O DI GRUPPO, PRESENTAZIONI EFFICACI.
b) 'DEBATE' COME METODOLOGIA DIDATTICA ATTIVA - STRUMENTO 'MOTIVAZIONALE, LUDICO E COOPERATIVO
  • PROPOSTA DI ATTIVITA' STRUTTURATE CON STUDENTESSE E STUDENTI PER L'AVVIO DI DIBATTITI TRA GRUPPI COOPERATIVI - CON IL COINVOLGIMENTO DELLA SINGOLA DISCIPLINA, MULTIDISCIPLINARE, TRANSDISCIPLINARE - PER PROMUOVERE CAPACITA' DI ANALISI OGGETTIVA DI TEMI E PROBLEMI, PENSIERO CRITICO COSTRUTTIVO, ASCOLTO ATTIVO E EMPATICO, COMUNICAZIONE EFFICACE, RISPETTO DELLE REGOLE, PARTECIPAZIONE RESPONSABILE E ATTIVA.
c) APPROFONDIMENTI DI SINGOLI O PIU' ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA NELLE LINGUE STRANIERE
  • FOCUS SUL LESSICO SPECIFICO, SULL'ANALISICOMPRENSIONE, SULLA COMUNICAZIONE EFFICACE IN LS (ANCHE CON METODOLOGIA CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING IN INGLESE - FRANCESE - TEDESCO?) NELLA PRODUZIONE DI LAVORI INDIVIDUALI O DI GRUPPO IN LS.
d) 'DEBATE' NELLE DIVERSE LINGUE STRANIERE
  • ATTIVITA' STRUTTURATE IN CLASSE IN LS PER L'AVVIO DI DIBATTITI TRA GRUPPI DI STUDENTI NELLE DIVERSE LINGUE STRANIERE, PER LA PROMOZIONE E IL SUPPORTO DEI VARI ASPETTI DELLA NATURALE 'ACQUISIZIONE LINGUISTICA' E CAPACITA' COMUNICATIVA-RELAZIONALE - COMPRENSIONE, ASCOLTO ATTIVO E EMPATICO, SVILUPPO DEL PENSIERO LOGICO-CRITICO E COMUNICAZIONE INTERPERSONALE EFFICACE.
Created By
Patrizia Malausa
Appreciate

Credits:

Creato con immagini di: 'Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli Venezia Giulia-DeA FVG'; Davide Cantelli - "Library Books Bookshelves" • Scott Graham - "Brainstorming over paper" • Hunter Newton - "untitled image"