Creazione di 5 ideogrammi RenZetti massimo e clarISsa matronola.

Descrizione del lavoro

Il lavoro che ci è stato chiesto di realizzare in un tempo prestabilito dal professore, di circa 5 ore, era là realizzazione di 5 ideogrammi che rappresentassero 5 aree di scuola ben distinte. Qui sotto potrete trovare la descrizione di ideogramma per avere un quadro più definito, e tutti i dettagli sull'idea, sviluppo e scelte grafiche del nostro lavoro.

Che cos'è un'ideogramma?

Simbolo grafico che esprime, non il suono delle parole, ma l'idea che esse rappresentano: gli ideogrammi della scrittura egiziana, cuneiforme, cinese.

Scelte Grafiche e sviluppo del lavoro

Il primo passo che abbiamo fatto io e la mia compagna di classe per realizzare un lavoro che fosse impeccabile dal punto di vista concettuale è stato proprio appunto quello di andare a studiare un po' l'argomento. Una volta terminata questa fase durata solamente 1 ora siamo andati a cercare su un dizionario online cosa significassero i termini: "Laboratorio, tutoraggio, servizi, aula e Amministrazione per cercare, attraverso i loro significati di rappresentarli al meglio sotto forma di ideogrammi. Nel primo ossia "Aula" abbiamo cercato di rappresentare i tre elementi che già al primo sguardo ci fanno pensare ad un'aula cioè lavagna, professore ed alunni il tutto da una visuale ampia che ci mostra l'intera aula e ci da un quadro ben preciso della situazione abbiamo inoltre scelto il colore verde perché rappresenta sensibilità e solidità di comportamento quello che ogni allievo e professore dovrebbe avere in questo luogo dove vige la disciplina. Per l'amministrazione abbiamo scelto di rappresentare un omino con un modulo dato che in amministrazione hanno a che fare soprattutto con la compilazione di questi abbiamo scelto il colore blu perché rappresenta calma che chi secondo si trova a ricoprire questo ruolo deve avere. Per i servizi abbiamo scelto una goccia che raacchiude diciamo un po' tutti i servizi e fa passare il concetto senza fraintendimenti il celeste perché passa l'idea di pulizia. Per il laboratorio abbiamo scelto di mettere in scena tante persone che rappresentano gli alunni e al centro un cerchio con dentro un righello e matita che rappresenta il fatto che dentro questa aula si lavora abbiamo scelto il colore arancione perché simboleggia l'amicizia e la collaborazione che ci dovrebbe essere in questo luogo. Per il tutoraggio abbiamo scelto di proporre due omini che parlano tra di loro che rappresentano uno il tutor l'altro L'alunno che chiede consiglio al tutor abbiamo scelto il viola ovviamente per rappresentare l'idea di saggezza.

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.