View Static Version

Scuola in onda la web radio dell'i.c. ennio morricone

La Web Radio è un corso pomeridiano gratuito tenuto dal professor A. Barillari, a cui tutti possono partecipare. In questo corso si svolgono diverse attività, principalmente podcast che sono trasmissioni “radio” diffuse via Internet, scaricabili e archiviabili in un lettore MP3 o sullo smartphone, che dalla scuola vengono caricati su Spotify nel canale del nostro istituto che si chiama “Scuola in onda”. Oltre ai podcast vengono organizzati degli eventi, a cui assistono alcuni ragazzi della web Radio che realizzano delle interviste poi caricate su Spotify.

Ha diversi scopi: imparare ad esporre in maniera adeguata e fluida, imparare ad usufruire dell’attrezzatura elettronica in modo corretto, per poterla sfruttare al meglio.

Interviste

Che cos'è per te la web radio?

L.G.: Per me è un'attività che mi ha aiutato molto ad esprimermi e ad imparare tante cose nuove, come per esempio usare microfoni, casse, PC.

T.V.: Per me è una cosa molto bella in cui potresti imparare a programmare e usare al meglio Spotify oppure andare avanti con il progetto.

S.F.: Mi ha insegnato ad usare la tecnologia, a superare un po’ la mia timidezza e ad esporre meglio un dialogo.

Che scopo ha per te?

L.G.: Per me lo scopo della Web Radio è quello di stare insieme e anche imparare cose diverse.

T.V.:Per me ha lo scopo è divertirsi e imparare.

S.F.: Per me lo scopo è di informare la gente su cosa succede nel mondo.

Perché è stato creato secondo te?

Per me lo hanno creato per informare sulla cronca: femminicidi, guerra.

S.F.: Secondo me l'hanno creata, come ho detto prima, per informare ma anche per conoscere più fatti possibili, questa esperienza può aiutarti se da grande volessi creare una tua radio, oppure lavorare in questo campo.

Che cosa si fa durante gli eventi?

L.G.: Siamo invitati agli eventi e incontriamo delle persone importanti. Di solito in ogni incontro durante gli eventi ascoltiamo ciò che viene detto. L’11/09/24 siamo stati all'incontro di Roma Scuola Aperta. Abbiamo ascoltato ciò che ha detto il sindaco ed altri ospiti importanti, intervistati, poi creeremo dei podcast da pubblicare su Spotify.

Che cosa ne pensi di quello che è stato detto nelle interviste?

L.G.: Secondo me è stato difficile per noi ragazzi capire l'argomento che abbiamo affrontato, tuttavia è stato bello e interessante.

Qual è il tuo podcast preferito?

L.G.: Ce ne sono molti che ho fatto e uno dei miei preferiti, che si fa ogni anno, sono “le pillole della settimana STEAM” : ogni giorno della settimana steam facciamo delle domande a persone che vengono a scuola, poi ci ritroviamo, modifichiamo e pubblichiamo

T.V.: Quelli sullo sport e sui femminicidi.

Cosa si fa durante gli incontri?

T.V.: Durante questi incontri lavoriamo su podcast che andranno postati su Spotify.

Preferisci gli incontri a scuola oppure gli eventi?

S.F.: Preferisco gli incontri a scuola perché conosco molte più persone, perché quando siamo agli eventi parlare con persone famose mi mette in soggezione e non so più cosa dire , perché anche se la web radio mi ha aiutato con la timidezza ho ancora molto ansia a esporre un discorso davanti altre persone.

Qual è il tuo podcast preferito?

S.F.: Il mio podcast preferito penso sia quello sul femminicidio. Anche perché è il primo che ho fatto.

Asia

Credits:

Creato con un’immagine di Pixel-Shot - "Headphones with microphone on color background"

NextPrevious