Un'iniziativa del Corso di laurea in Planning and Managament of Tourism Systems del Dipartimento di Lingue, Letterature e culture straniere dell'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Manageritalia Lombardia
Esperienze didattiche student-oriented e challenge-based per promuovere un turismo responsabile legato al patrimonio culturale materiale e immateriale dei paesaggi europei
EDIZIONE 2024-2025
PMTS TOURISM THINK TANK 2024-2025 - Sito UNESCO seriale transnazionale dedicato alle opere di fortificazione veneziane realizzate dalla Serenissima tra il XVI e il XVII secolo
HERITAGE INTERNATIONAL SCHOOL 2024 - La Valle di Astino e il suo monastero
CREO-LAB Tourism and Creative Industries - La Valle Brembana e Bergamo Città creativa UNESCO Cheese Valleys
Il 25 marzo 2025 si terrà presso l'Università degli studi di Bergamo un evento di lancio del Bergamo Heritage Lab dedicato all’accessibilità, alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale.
L’iniziativa prevede sessioni live degli studenti, un panel di esperti e uno spazio espositivo. Il dibattito coinvolgerà accademici, professionisti del settore e istituzioni, con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per una gestione sostenibile del patrimonio.
Ringraziamenti:
Iniziativa di Public Engagement LM - Planning and Management of Tourism Systems Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università degli Studi di Bergamo nell’ambito della rassegna Bergamo Next Level 2025.