View Static Version

Giornata dell'albero 21 novembre 2024

Il 21 Novembre in occasione della “Giornata Nazionale dell’Albero” i bambini e le insegnanti della scuola dell’Infanzia “Ennio Morricone” del plesso Montemonaco, hanno celebrato e festeggiato questa ricorrenza sperimentando la pratica del “Tree Hugging” vivendo pienamente quel rapporto di interconnessione che ci lega alla natura che ci circonda. Ispirandosi al tema FAI di quest’anno scolastico “Curiamo il patrimonio, raccontandolo” le insegnanti dell’infanzia del nostro Istituto hanno scelto come protagonista indiscusso da scoprire, vivere, raccontare e tutelare il nostro Amico “Albero”. Gli Alberi rappresentano i custodi silenziosi del nostro pianeta, alimentano la creatività e il benessere dei bambini e costituiscono un patrimonio da tutelare, curare e dai quali trarre sempre insegnamento ed ispirazione. L’obiettivo delle innumerevoli attività che verranno progettate e svolte durante l’anno scolastico sarà quello di condurre i bambini alla scoperta delle caratteristiche e delle funzioni vitali di tali “beni” , sviluppando attraverso la conoscenza, l’esperienza diretta, il learning by doing e l’outdoor education atteggiamenti di tutela e rispetto ambientale.

La giornata dedicata al nostro caro amico, ha avuto inizio con la lettura condivisa dell’albo illustrato “Amico Albero” di Sara Donati, che racconta il magico ed affascinante incontro tra un bambino e un albero e che rappresenta un inno alla bellezza indiscussa di tali beni. Attraverso l’albo, i bambini hanno potuto immedesimarsi nel protagonista scoprendo sia le caratteristiche e le peculiarità di tali maestose creature, che le numerose analogie e similitudini presenti tra il mondo naturale e quello umano. Terminata la lettura i bambini e le insegnanti approfittando di una calda mattinata di Novembre hanno messo in pratica la tecnica del “Tree Hugging” recandosi nel giardino del plesso, per poter cosi’ abbracciare ed entrare in connessione ed empatia con il mondo della natura. I bambini essendo i protagonisti attivi di questo percorso esplorativo, sensoriale ed emozionale hanno potuto osservare la maestosità degli alberi presenti nel giardino, ammirare le varie forme, grandezze e gli incantevoli colori delle loro foglie, annusare il profumo del muschio, toccare ed accarezzare la loro corteccia, contare il numero di anelli presenti nel tronco, scegliere un nome per ogni albero ed infine con la semplicità, la gioia e la vivacità che li contraddistingue realizzare un divertente e coinvolgente girotondo intorno ad essi.

Dopo aver scelto l’albero con il quale entrare in sintonia, i bambini hanno raccontato con un linguaggio semplice, immediato e spontaneo le diverse emozioni e le sensazioni percepite attraverso la connessione creata con questo patrimonio cosi’ prezioso e vitale per il nostro ecosistema e per il nostro pianeta, un “Patrimonio” che i nostri piccoli “ambasciatori dell’ambiente” potranno “curare, raccontandolo e soprattutto vivendolo”.

La maestra Maddalena