Kerigma Una casa di preghiera e formazione spirituale a Gerusalemme

Gerusalemme è capitale dello Spirito, delle tre religioni monoteiste, delle diverse confessioni della Cristianità. È il punto di incontro tra l’Antico, il Nuovo Testamento e i primi passi della Chiesa. Qui muoiono i profeti, si suda sangue, si risorge, e - a fronte della Pentecoste - si riparte forti dello Spirito e della garanzia del Maestro:

“Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla consumazione di questo tempo”. Mt 28,20

Tutti i contenuti di casa Kerigma su casakerigma.it/media

Gerusalemme, capitale dello Spirito

Kerigma è un progetto dell'Associazione Attediamoci ODV, realtà nata a Reggio Calabria e operante in diverse città d'Italia con la missione di prevenire il disagio giovanile e promuovere le risorse personali. L'approccio di Attendiamoci coinvolge lo sviluppo della persona a 360° in tutte le sue dimensioni, attraverso diverse attività: percorsi formativi, vita comunitaria, gestione di beni confiscati alla mafia, attività teatrali, formazione spirituale, sperimentazioni educative.

Un cenacolo del kerigma

Il kerigma, dal greco κήρυγμα (che letteralmente significa: "gridare" o "proclamare"), è la parola usata nel Nuovo Testamento per indicare l'annuncio del messaggio cristiano.

Convinti della importanza della cura della spiritualità in un'ottica di formazione globale della persona, la casa Kerigma di Attendiamoci a Gerusalemme è un luogo dove riprodurre i fatti del cenacolo, i contenuti e i modi dell’annuncio. Una lucerna accesa che testimonia ed è a servizio della “fiamma dello Spirito”, perché ciascuno possa sentire, nella e dalla Città Santa, la forza del Consolatore e la pienezza dei suoi doni. Tutto ciò per coloro che risiederanno, ma anche per i tanti amici che seguiranno le attività da remoto.

La casa Kerigma è un luogo umile dove sperimentare una rilettura della propria storia, secondo il mistero della incarnazione e l’azione dello Spirito.

Tutto questo anche attraverso la semplicità della vita comunitaria, in un clima di preghiera continua per le persone care che ci seguono da diverse parti dell’Italia. Chi vuole potrà vivere una permanenza prolungata da 7 a 15 giorni per ripercorrere le orme del Maestro e i fatti della salvezza nella Città Santa.

A Gerusalemme sarete consolati - Isaia 66:12-13

In un mondo segnato da sofferenza e divisione, Casa Kerigma si propone come un luogo di consolazione spirituale e guarigione dell'anima, ispirato dalle parole del profeta Isaia:

“Come una madre consola suo figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati.” Isaia 66:13.

Perché Gerusalemme?

Gerusalemme è il cuore del mondo, il luogo dove le tensioni globali si riflettono e dove la storia dell’umanità e quella divina si intrecciano. Proporre un percorso di consolazione a Gerusalemme non è solo un richiamo alla sua centralità spirituale, ma anche un invito a cercare la pace interiore in un contesto di conflitto e sofferenza. Qui, nella "città della pace", ci impegniamo a creare un "ospedale dell'anima", un luogo dove la guarigione non è solo fisica, ma anche emotiva e spirituale.

Un Progetto di Consolazione

Il nostro progetto offre uno spazio di dialogo e riconciliazione tra culture e religioni, dove cristiani, ebrei e musulmani possono condividere esperienze, affrontare le ferite dello spirito e scoprire una speranza comune. In questo santuario della consolazione, lo spirito della Speranza e della Fede si manifesta attraverso gesti di amore, comprensione e perdono.

Puoi richiedere il ricordo dei tuoi cari durante una celebrazione eucaristica a Gerusalemme.

Dove si trova la casa Kerigma

La casa Kerigma si trova Derech Beit Lehem 17. A soli 35 minuti a piedi dal Santo Sepolcro.

Lo stile

Partendo dalla casa Kerigma, si tratta di riprodurre la vita degli apostoli, con riferimento al mistero dell’incarnazione e con particolare enfasi su "Parola e Fatti" del cenacolo, sui contenuti e sui modi dell’annuncio.

I fatti del cenacolo

  1. L’ascolto del kerigma
  2. L’eucarestia come memoriale
  3. La lavanda dei piedi come stile
  4. L’esperienza della misericordia come effetto del rapporto con il Consolatore
  5. La preghiera per gli scettici e i non credenti
  6. L’esperienza della chiesa nascente sotto l’azione dello Spirito
  7. Il mandato per la predicazione
  8. La vita comunitaria degli apostoli e la presenza di Maria come stile ecclesiale
  9. L’annuncio del kerigma
  10. La missione fino ai confini del Mondo

La casa ha quattro finalità:

  • Formazione di giovani, universitari e seminaristi
  • Riposo e ricarica spirituale per sacerdoti e laici
  • Cantiere sinodale e laboratorio di discernimento comunitario
  • Laboratorio per il Patto Educativo Globale

Le persone

Il responsabile della casa Kerigma è don Valerio Chiovaro, sacerdote della diocesi di Reggio Calabria-Bova, co-fondatore e padre spirituale di Attendiamoci. Biblista, archeologo e chimico del restauro, ha risieduto per tanti anni tra la Giordania e Gerusalemme, dove si è formato allo Studium Biblicum Franciscanum sotto la guida di P. Michele Piccirillo. Don Valerio è inoltre docente di Soft Skills - Abilità comunicative nelle dinamiche relazionali all'Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Insieme a lui un gruppo di tutor formati accompagneranno le esperienze in presenza e da remoto.

don Valerio Chiovaro, sacerdote della diocesi di Reggio Calabria-Bova

La vita a casa Kerigma

I pellegrini della casa Kerigma vivranno una settimana ripercorrendo i fatti principali del Vangelo e i passi del Maestro e degli Apostoli.

Basilica del Santo Sepolcro, Gerusalemme

Per saperne di più sul progetto o per richiedere un'esperienza a Gerusalemme, scrivi a kerigma@attendiamoci.it

I costi

La casa, gestita da Attendiamoci, ha un canone mensile significativo che l’Associazione garantisce anche con un contributo della diocesi di Reggio Calabria-Bova.

Agli ospiti è chiesto di contribuire alla gestione della casa con la preparazione del vitto, le pulizie, un'offerta e quanto è utile alla vita comune.

Gli amici che condividono la missione del progetto Kerigma possono contribuire attraverso la campagna di raccolta fondi e di donazioni ricorrenti sul sito cipermettidi.it.

Per supportare il progetto Kerigma, puoi effettuare una donazione.

Progetto patrocinato da

Diocesi di Reggio-Calabria Bova

Patriarcato di Gerusalemme

Dicastero per le Chiese orientali

____

Per saperne di più sul progetto Kerigma o per organizzare un'esperienza a Gerusalemme, scrivi a kerigma@attendiamoci.it

Per rimane in contatto con la Terra Santa, compila il modulo bit.ly/kerigmanews. Ogni settimana potrai ricevere e richiedere immagini e parole dalla Terra Santa: lectio biblica, intensioni di preghiera, video-Vangelo della domenica.

Grazie per il tuo tempo. Se vuoi supportare la realizzazione delle attività del progetto Kerigma, fai una donazione ora.

Link utili

  • Per supportare attraverso una donazione: link
  • Per ricevere news e informazioni da Gerusalemme: link
  • Per richiedere un'intenzione di preghiera: link
  • Tutti i contenuti su casakerigma.it/media

Credits:

Creato con immagini di LALSSTOCK - "Church of the Holy Sepulcher at sunset, Jerusalem, Israel. Top view." • Артём Князь - "old city Jerusalem back street narrow alley with with arch passage between high stone and brick walls " • SeanPavonePhoto - "Jerusalem, Israel Old City Cityscape" • Oleksandr - "Interior of the Church of the Holy Sepulchre in Jerusalem, Israel" • rafalkubiak - "Via dolorosa, Station IX, Jerusalem Old City" • Chr. Offenberg - "Church of the Holy Sepulchre in Jerusalem - Israel" • Godong Photo - "The Scrovegni Chapel. Fresco by Giotto, 14 th century. Holy Thursday. The washing of feet. Jesus and the apostles. Padua. Italy. 31.07.2018" • John Theodor - "Beautiful sunset view of Jerusalem's Old City landmarks: Temple Mount with Dome of the Rock, Golden Gate and Mount Zion in the distance; with olive tree on Mount of Olives" • Mazur Travel - "Facade of the Church of the Holy Sepulchre in Jerusalem, Israel" • konstantant - "Dome on the Church of the Holy Sepulchre in Jerusalem, Israel" • Belikova Oksana - "Interior of Church of the Holy Sepulchre in Jerusalem, Israel" • rparys - "JERUSALEM - Juli 15: Stone of the Anointing of Jesus in the Hol" • Tatiana Lukina - "Jerusalem , Israel - March 11, 2018 : The Holy Sepulchre Church in the Old City of Jerusalem. Light goes through the dome of the church."