View Static Version

W il teatro Gabrielli! Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli

Quest' anno la nostra scuola ha partecipato ad un progetto molto importante: il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli. Due classi, la 3A e la 4C hanno svolto il laboratorio di scene e costumi, realizzando, al termine del percorso, piccoli teatri con materiale di riciclo e creando storie.

.

Invece le classi 4A e 4B sono state impegnate nel laboratorio teatrale con un vero regista! I bambini, infatti, dal mese di ottobre, si sono dovuti impegnare molto nella lettura del copione, nella comprensione del messaggio che la storia di Pandora voleva comunicare e nella memorizzazione delle battute.

Durante le prove, però, si sono divertiti tanto e hanno commentato così:

“Il Teatro Gabrielli è una bella esperienza e ci piace tanto perchè stiamo tutti insieme…E’ come una grande squadra…E’ tanto impegnativo perché dobbiamo stare sulle scene con la testa e con il corpo e dobbiamo “ lasciarci andare”...E’ divertente recitare e poi “buttiamo fuori” le nostre emozioni…Quando stiamo sulla scena, il maestro Mauro ci ricorda sempre che il teatro è divertimento e se ci scordiamo dove siamo o le buttate, lui ci aiuta sempre…Il teatro è anche faticoso e serio perché dobbiamo imparare le battute…Stiamo imparando ad usare la voce con il tono alto…Ci vuole tanto rispetto verso i compagni, per aiutarci a vicenda…Per imparare ad osservare e a rispettare i tempi delle battute dei compagni, Mauro ci fa fare anche dei giochi per allenare la concentrazione…Durante le prove alcuni di noi si emozionano e si commuovono un pò perchè credono nella storia e perché dei compagni recitano con il cuore….Io mi sento più coraggioso rispetto all’inizio…Io invece sto cercando di superare la paura di stare davanti ai genitori che mi potrebbero giudicare…Io mi sento più sicura, che soddisfazione!...

E FINALMENTE…Il 10 dicembre 2024 questi alunni hanno potuto calcare le scene di un vero e importante teatro di Roma, il teatro Elsa Morante, alla presenza delle famiglie, del DS, della vicaria e della coordinatrice di plesso. Sono stati veri attori! Hanno raccontato una storia di VULNERABILITÀ “Pandora, anche i miti sono vulnerabili”, ambientato in una classe quarta dei giorni nostri, che ha toccato il cuore di tutti!

Il giorno dopo lo spettacolo, in classe, i bambini hanno commentato così:

“ All’inizio ero un po’ spaesato perché era un’esperienza nuova…Mi sentivo emozionato perchè non l'avevo mai fatto prima…Ero ansioso prima di andare in scena…Felice…Un pò scombussolato…Ansiosa perchè dovevo parlare davanti al pubblico…Lo rifarei…”

E alla domanda ”COSA HAI IMPARATO DALLA STORIA DI PANDORA?” hanno risposto così:

“Se hai un punto debole devi dirlo così gli altri capiscono e possono modificare i loro atteggiamenti…Pandora si è rivelata una bambina forte, ma non fisicamente e ha dimostrato che parlando delle sue difficoltà gli altri l’hanno potuta aiutare. I bulli in realtà erano i più deboli Il maestro Mauro è stata una persona gentile e mi manca…Dalla storia di Pandora ho capito che ognuno di noi ha dei punti deboli…Quando è finito lo spettacolo mi sentivo contenta, ma al tempo stesso triste perchè mi sarebbe piaciuto continuare il percorso di teatro…Mi mancherà l’appuntamento ogni mercoledì…Fare teatro è stata un’esperienza eccitante perchè si entra in tanti personaggi…Ho capito che anche con le parole si può stare male…Ho imparato che nel teatro non ci sono solo gli attori, ma anche molte persone che lavorano dietro le quinte…Durante i primi incontri mi sentivo preoccupato perchè io non lo avevo mai fatto, alla fine invece mi è piaciuto tanto perchè ho imparato a non vergognarmi e a parlare in pubblico…La storia di Pandora noi l’abbiamo recitata, ma sono cose che possono succedere veramente…

I ragazzi, dunque, hanno compreso il messaggio della storia che hanno recitato sul palco: hanno capito che non bisogna fermarsi alle apparenze, ma accogliere tutti con rispetto e gentilezza e che…OGNUNO DI NOI E’ VULNERABILE!!!

NextPrevious