Da quest'anno la nostra scuola ha adottato la DADA, una metodologia didattica che consiste nello spostarsi nelle adeguate aule tematiche. L'acronimo DADA sta proprio per “Didattiche per Ambienti di Apprendimento”.
Quest'idea è nata dalla voglia di aiutare gli studenti nell'apprendimento e nell'attenzione.
Dalle opinioni raccolte in questi giorni abbiamo capito che complessivamente il lavoro dei professori e dei collaboratori scolastici è stato facilitato, anche se a volte si crea un po' di confusione nei cambi d'ora e negli spostamenti, creando ingorghi e confondendo collaboratori scolastici, professori e studenti. Il tutto però riesce a responsabilizzare i ragazzi e rendere la scuola molto più divertente.
Tutti gli insegnanti, anche quelli arrivati da poco in questa scuola, concordano sul fatto che questo metodo di insegnamento sia innovativo e permette ai ragazzi di concentrarsi di piú e immergersi nella materia. Andando un pò in giro per le classi ci siamo fatti raccontare come si trovano i ragazzi.
Uno dei problemi maggiori è sicuramente lo zaino pesante, problema che si può risolvere utilizzando dispositivi elettronici e con il futuro arrivo degli armadietti. Fra i molteplici vantaggi elencati dagli studenti troviamo, lo stacco mentale che poi porta una maggiore attenzione a lezione e il poter incontrare gli amici di altre classi in corridoio, rendendo la giornata leggera e allegra.
Grazie a questo progetto i ragazzi entrano a scuola più leggeri sapendo che ogni giorno c'è qualche sorpresa che li attende. Ogni giorno Professori, Collaboratori scolastici e studenti collaborano per rendere la scuola viva, colorata, ricca di sfumature!
Chiara e Francesco