Nell’anno scolastico 2023/2024 le classi terze della Scuola primaria Mader, hanno potuto sperimentare in classe l’allevamento dei bachi da seta grazie alla collaborazione di Fondazione Villa Ghigi e Set Parco Grosso.
Ad aprile Valentina, educatrice ambientale di Villa Ghigi, ha portato a scuola un cartoncino con delle piccolissime palline nere.
Giorno dopo giorno bambini e insegnanti si sono presi cura dei bachi dando loro foglie fresche di gelso, mantenendo pulita la scatola, osservando e registrando i cambiamenti e le caratteristiche.
...Alcuni hanno smesso di cibarsi, hanno cambiato colore e hanno cercato una posizione per iniziare la costruzione del bozzolo.
Sono poi nate le prime farfalle.
Negli ultimi giorni di scuola abbiamo potuto osservare l'accoppiamento e la deposizione delle uova.
Considerato che, a fine scuola, c'erano ancora diversi bachi e bozzoli, alcune famiglie si sono rese disponibili ad "adottarli" per seguire e registrare, a casa, le ultime trasformazioni. Una parte dei bachi è stata "presa in adozione" dal centro estivo di Villa Ghigi.
Grazie alle osservazioni dirette e al confronto tra bambini, docenti e l'esperta, è stato redatto un documento (con anche una tabella finale da completare) che viene messo a disposizione delle classi che vorranno replicare l'esperienza. https://docs.google.com/document/d/1PugEbD8EuZhFTyMfrZmerOPZ7Qcc3s_-0CcT3AV4YgY/edit?usp=sharing
Alcune considerazioni dei bambini e delle bambine:
"E' stato bellissimo: ad ogni intervallo tanti bimbi, maestre e collaboratori della scuola venivano da noi in terza per vedere i bachi da seta! Li hanno presi in mano senza problemi, li hanno coccolati, li hanno curati. Per tutto maggio è stato così. C'era sempre qualcuno che veniva a salutare i bachi. Abbiamo scoperto la brucoterapia...!?"
Perché allevare bachi con i bambini? Alcune considerazioni pedagogiche:
- per comprendere, attraverso un'esperienza diretta, il concetto di ciclo vitale;
- per comprendere l’importanza della biodiversità in natura;
- per avviare al concetto di interdipendenza ecosistemica (vegetali/animali);
- per consolidare le abilità di osservazione, descrizione e riflessione;
- per acquisire, sul campo, capacità di ricerca;
- per suggerire comportamenti all’insegna del rispetto e della cura di esseri viventi, dell’ambiente e delle sue componenti;
- ... perché fa stare bene bambini, bambine e maestre!
Obiettivi per il futuro
In quarta porteremo avanti il discorso parlando dell’allevamento dei bachi nella storia dell’uomo ed in particolare dell’importanza che ha avuto la seta e la sua lavorazione nella storia di Bologna. Visiteremo il Museo del Patrimonio Industriale e vedremo il mulino da seta alla bolognese oltre che la riproduzione del sistema idraulico che per anni ha garantito il trasporto delle merci,anche della seta.
GRAZIE!
A Valentina Bergonzoni, Fondazione Villa Ghigi, Set Parco Grosso per averci proposto e supportato in questa esperienza.