Martedì 6 maggio SALA BODENHEIM 20.30
DOCUFILM LUPO UNO
Il lavoro di Bruno Boz e Ivan Mazzon, premiato al Trento Film Festival 2023, racconta soluzioni innovative per la mitigazione del conflitto con l’uomo, in particolare attraverso l’uso proattivo di radiocollari, nei territori di Vicenza, Belluno e Treviso. “Non tratta dell’ecologia del lupo ma di una sperimentazione tuttora in corso”
A cura dell’Associazione Il Carpino
Interverranno Fabio Dartora, Faunista ed esperto del progetto Fondo Alto Borago, Ivan Mazzon, regista del documentario.
Venerdì 9 maggio SALA BODENHEIM 18.00
PERMACULTURA e AGROECOLOGIA: Cura della terra, delle persone, del futuro.
SISTEMA PER PROGETTARE IL CAMBIAMENTO a cura di Alessandro Fantoni
Presentazione del progetto europeo Circular4UMUS a tutela della salute del suolo a cura di Comune di Grezzana e di Marta Dai Prè di EcoLOOP
GIN-ECOLOGIA
IL CORPO TERRITORIO DELLA DONNA E LA SALUTE NATURALE a cura di Valeria Molfese naturopata (Associazione We are Family)
Sabato 10 maggio ore 10.30 PREMIAZIONE CONCORSO FERNANDO ZANINI
Il Concorso bandito dall’Assessorato alla Cultura e all'Istruzione del Comune di Grezzana e la Biblioteca Comunale omaggia il professore e grande studioso di Grezzana mancato nel 2021. Prevede, da parte dei partecipanti, la presentazione di un racconto inedito di genere fantastorico che abbia come riferimento il sito archeologico Riparo Tagliente.
Il premio consiste nella pubblicazione dei racconti.
Il libretto è a disposizione gratuitamente per chi fosse interessato e contiene informazioni utili in merito ai siti archeologici più interessanti del Comune di Grezzana.
Ospite dell’ evento la prof.ssa Federica Fontana, docente all’Università di Ferrara e dal 2009 responsabile della direzione scientifica dello scavo di Riparo Tagliente.
Domenica 11 maggio Biblioteca Comunale di Grezzana ore 17.00 SPETTACOLO ITINERANTE SENSORIALE
TERRA, ACQUA, ARIA
Un evento immersivo che celebra la bellezza e la forza degli elementi naturali attraverso arte, musica ed esperienze sensoriali uniche.
ARIA: Silvia Caniato (danzatrice), Matteo Zorzi (voce recitante), Beniamino Danese (scienziato)
ACQUA: Inês Campinho (soprano), Andrea Montañez Sánchez (soprano)
TERRA: Ruben De Biasi (pianoforte), Simonetta Giacon, Mariagiovanna Pozzerle, Marco Zanchi (voci recitanti), Annalara Salvetti (illustratrice)
INGRESSO CON PRENOTAZIONE SU EVENTBRITE (clicca sul bottone sottostante per prenotare il tuo biglietto)
In collaborazione con il gruppo AGESCI VALPANTENA1 di Grezzana in occasione dei 20anni dalla fondazione
Esposizione delle MAGLIE D'ARTE di Andreina Canteri
Giovedì 15 maggio SALA BODENHEIM via Segni 2 Grezzana ore 18.00
Presentazione del libro ALLA LUCE DEL SOLE
di Gloria Facchini
Consegue la laurea quadriennale in Scienze dell’Educazione nel 1997 come Educatore Professionale e la triennale in Scienze della Formazione nel 2004 come Esperto nei processi formativi. Le esperienze professionali e di volontariato la portano a sperimentarsi in attività di animazione sociale, nel teatro amatoriale, nella realizzazione di interventi educativi e di inclusione sociale sviluppando la capacità di immaginare nuovi scenari e progettare esperienze trasformative. Alle soglie dei 40 anni sperimenta il potere curativo e trasformativo del cerchio di donne, da cui trova l’ispirazione per scrivere il suo primo romanzo.
Con la partecipazione di Carla Dragoni insegnante di danze in cerchio di spazio divenire
La danza come forma che permette di esplorare l'armonia del corpo e dell'anima, creando uno spazio di condivisione e crescita interiore.
Giovedì 15 maggio ore 20.30 "QUEL PRETE È DA FUCILARE di Bruno Fasani
Siamo nell'autunno del '44, nel territorio della montagna veronese. I fascisti vanno ad arrestare Luigi. Messo in carcere e torturato, colpevole soltanto d'essere il fratello di don Antonio, anch'egli arrestato e portato davanti al plotone di esecuzione. La potenza del linguaggio accompagna lo snodarsi degli episodi sin dall'inizio, dando spessore ai personaggi e al loro ambiente. Un quadro da cui vengono fuori valori potenti, come la famiglia, la fede, la contrada come cortile educativo, la dignità di ogni persona.