Classe 2^ I Alberghiero- Poesia "Lentamente muore" di Marta Medeiros - Lettura dal libro "Vita mia" di Dacia Maraini - Lettori: Casti Martina - Deias Andrea
"Lentamente muore"
di Marta Medeiros
Lentamente muore
chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente
chi distrugge l’amor proprio,
chi non si lascia aiutare
chi passa i giorni a lamentarsi
della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore
chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce
o non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.
Soltanto l’ardente pazienza
al raggiungimento di una splendida felicità porterà.”
Classi 1^ E Tecnico AFM- “L'amore prima di noi” di Paola Mastrocola. Lettori: Firinu Loren - Cepeda Alex - Fois Chiara - Delrio Salvatore
Classe 1^I Alberghiero - Fiaba moderna, tratta dall'antologia, dal titolo “I quattro veli di Kulala” di Stefano Benni, tratta dall'opera “Il bar sotto il mare” (1987). Lettori: - Beatrice Mocci - Federica Porcu - Andrea Cau- Irene Piras - Sofia Senes - Noemi Deriu
Classe 1^N Agrario- Lettura tratta dall'antologia dal titolo “Non siamo mica gente che si arrende, noi!” di Michela Murgia dal libro “L'incontro” (2012). Lettori: - Elena Piga - Ludovica Salis - Federica Casule - Daniel Mastinu
Classe 1^O Agrario - “Caro nipote, studia a memoria” lettera di Umberto Eco indirizzata al nipote pubblicata sul settimanale “L'Espresso” il 3 gennaio 2014. Lettori: - Roberto Ascoli - Giada Addis
Classe 1^ O Agrario -“Il vaso di Pandora” tratto dall'opera “Le opere e i giorni” di Esiodo. Lettori: - Roberto Ascoli - Giada Addis
Classe 1^A Scientifico: Racconto tratto da "La storia infinita" di Michael Ende (lettrice Seboli Viola)
Classe 1^D Classico: “Un mondo senza casa” di Alì Ehsani (lettrice Francesca Stellato); “Il compagno” di Elsa Morante(lettrice Beatrice Cicchinelli)
Classe 2^A Scientifico: “Il più bello dei mari” di Nazim Hikmet (lettrice Mura Alessia); “Prendi un sorriso” di Gandhi (lettrice Delrio Sara)
Classe 2^ N Agrario -Trama del romanzo e tre letture dal romanzo di formazione “Io e te” di Niccolò Ammaniti- LETTORI: - Baragone Gabriele - Frau Veronica - Pittalis Gabriele - Daga Giulia - Cadau Roberta
Classe 2^ L Alberghiero - Letture tratte dal romanzo di formazione “Io e te” di Niccolò Ammaniti - LETTORI: - Wissam Kerouah - Emanuele Oggianu
Classe 2^ E Tecnico AFM. Letture tratte dal libro "Eppure cadiamo felici" di Enrico Galiano - Lettore: Pallucca Aurora
Classe 2^ E Tecnico AFM. Letture tratte dal libro “Una bottiglia nel mare di Gaza” - Valerie Zenatti. Lettori: Nieddu Maria Rosaria - Cossu Salvo
Classi 2^ D Classico - Letture di testi realizzati dagli studenti- LETTORI: Giorgia Cadeddu - Carola Irde - Anna Argiolas - Giada Nurchis
Classi 1^C e 2^ C Linguistico: Lettura delle poesie - " La Pace" di Li Tien Min; "Uomo del mio tempo" di Salvatore Quasimodo; "I bambini giocano alla guerra" di Bertold Brecht; "Ho dipinto la pace" di Talil Sorek - “Perchè la luna rincorre ancora” LETTORI: Simone Andrioletti - Giulia Mura
Perché la luna rincorre ancora la terra?
Rimane sempre a una certa distanza
Non osa mai avvicinarsi
Ma allo stesso tempo
Non riesce ad andare avanti
Suppongo che tu sia la terra
E io la tua luna
Ma poi, tu la guardi
E lei diventa il tuo sole
E lei sarà anche il tuo sole
Che ti illumina la vita
Ma io voglio continuare
Ad essere la tua luna
Per fare splendere
Le tue ore più buie
Ma nonostante tutti gli sforzi
Che luna possa fare
Non brillerà mai
E la terra non orbiterà mai attorno a lei
Perché la terra continua
A preferire
Il sole alla luna
Classe 1^C Linguistico: "Cappuccetto Rosso XX secolo" di James Thurber (Campus Lorenzo); "Maicontento" di Antonio Lugli (Vittorio Sotgiu); "In tutti siamo diciassette" di Andrea Valente (Melas Samuel); "Il Pappagallo e l'albero" - Storia Buddhista (Cuccu Martina); "Paura di tutto" di Ermanno Bencivenga ( Fois Gloria); "L'uomo indeciso" di Coles e Marin Ross ( Curella Viola); "Il soprannome di vecchio" di Giovanni Papini (Porcu Rachele)