ECUMENISMO Dialogo - Dialogo ecumenico Regione Lazio 2023-2024

Dialogo ecumenico

Regione Lazio 2023-2024

Nel contesto del nostro mondo contemporaneo, attraversato da crisi e conflitti, non ultimo quello tra Russia e Ucraina, nel tessuto ecumenico del Lazio e di Roma si è sostenuto con entusiasmo e tenacia la fraternità tra le confessioni cristiane.
Le iniziative citate non raccontano in maniera esaustiva quanto si è promosso, ma rendono ragione dello spirito che le ha animate e dei segni che esse rappresentano.

Diocesi di Roma

Veglia ecumenica diocesana di Roma per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Nell’anno 2024 la Veglia ecumenica diocesana di Roma per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani si è svolta il 19 gennaio presso la Chiesa parrocchiale di San Gaspare del Bufalo, godendo della calorosa accoglienza della comunità cattolica locale.

Ha presieduto il Vescovo Ausiliare incaricato per l’ambito della Chiesa ospitale e in uscita, che allora era S.E. Mons. Riccardo Lamba e la predicazione è stata affidata al Pastore Luterano Rev.do Dott. Michael Jonas.

Numerosissima la presenza dei rappresentanti di tutte le confessioni cristiane.

Video, predicazione del Pastore luterano Dott. Michael Jonas:

Video, testimonianze di due giovani delle periferie romane sul tema “Amerai il Signore tuo Dio e il tuo prossimo come te stesso Lc 10, 27” alla Veglia Ecumenica Diocesana di Roma 2024:

Il coro Metodista e Valdese di Roma e il coro di San Gaspare del Bufalo, DecimaQuinta hanno animato la Veglia
Il Pastore Rev. Dott. Michael Jonas offre la sua predicazione.
Preghiera corale di tutte le confessioni cristiane, Roma, Veglia ecumenica diocesana 2024
Preghiera corale di tutte le confessioni cristiane, Roma, Veglia ecumenica diocesana 2024

Veglia ecumenica in memoria dei Martiri degli ultimi anni

Il 26 marzo 2024 – Martedì Santo- alle ore 18,30, nella basilica di San Bartolomeo all’Isola, Santuario dei “Nuovi Martiri e Testimoni della fede del XX e XXI secolo”, ha avuto luogo una solenne “Veglia di preghiera in ricordo di coloro che in questi ultimi anni hanno dato la vita per la causa del Regno di Dio”.

La Veglia, tradizionalmente proposta durante la Settimana Santa dalla Comunità di Sant’Egidio, è stata quest’anno frutto di collaborazione con la Diocesi di Roma che nello stesso periodo è solita commemorare i missionari e le missionarie martiri in occasione della Memoria di Sant’Oscar Arnulfo Romero (24 marzo).

Al momento intenso di preghiera hanno partecipato i rappresentanti di diverse confessioni cristiane presenti a Roma e sono stati pronunciati e ricordati i nomi e le vite di tanti cristiani e cristiane, di tutte le Chiese e di tutti i continenti, che hanno testimoniato la fede, la speranza e la carità di Cristo fino all’effusione del sangue. “Questi martiri” - ci ricorda la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 - “appartenenti alle diverse tradizioni cristiane, sono anche semi di unità perché esprimono l’ecumenismo del sangue.”

Un momento della Veglia a San Bartolomeo all’isola Tiberina, 26 marzo 2024, Roma

Veglia ecumenica di Pentecoste

Quest’anno si è ripresa a Roma anche la tradizione della Veglia ecumenica in preparazione alla Pentecoste.

Le diverse confessioni cristiane con i loro rappresentanti e un buon numero di parroci romani sono stati accolti il 16 maggio alle ore 18,30 nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour.

Ha partecipato anche il coro DecimaQuinta della parrocchia San Gaspare del Bufalo, anche per sottolineare la continuità della relazione istaurata con la Veglia di gennaio e ricambiare la visita che le Chiese Evangeliche avevano fatto alla loro parrocchia in quell’occasione.

«Ogni Chiesa e comunità ecclesiale partecipa con una breve meditazione e una preghiera o un canto – informano dall’Ufficio diocesano per l’ecumenismo, il dialogo interreligioso e i nuovi culti –. Il testo su cui abbiamo lavorato è Esodo 20, i Dieci Comandamenti, per riallacciarci anche al significato ebraico della Pentecoste come dono della Torah».

Il Pastore Marco Fornerone guida la preghiera al termine della Veglia Ecumenica di Pentecoste

Ospitalità della Diocesi di Roma alla Chiesa Eritrea Ortodossa Tewahedo – Festa di San Michele

Segno di rapporti fraterni e del sostegno che la Diocesi di Roma ha offerto alla Chiesa Eritrea ortodossa Tewahedo è stata la celebrazione in occasione della festa di San Michele presso la chiesa che li ospita, San Salvatore in Campo, a cui ha presenziato anche il responsabile dell’Ufficio Ecumenismo di Roma, mons. Marco Gnavi, e il Rettore della chiesa, don Pietro Guerini.

Fedeli Eritrei Ortodossi Tewahedo, Divina Liturgia nella chiesa di San Salvatore in Campo, Roma
Fedeli Eritrei Ortodossi Tewahedo nella piazza San Salvatore in Campo attendono l’inizio della precessione
Fedeli Eritrei Ortodossi Tewahedo nella piazza San Salvatore in Campo con le immagini di San Michele
La chiesa è piena e i fedeli Eritrei Ortodossi Tewahedo pregano anche in piazza
Fedeli Eritrei ortodossi si preparano alla processione in Piazza San Salvatore in Campo

Iniziative di parrocchie e prefetture

IV Prefettura: Via Crucis Ecumenica

Tra le numerose iniziative ecumeniche che si tengono a livello di prefetture o in ambito parrocchiale, vorremmo segnalare la Via Crucis Ecumenica, iniziativa quaresimale delle parrocchie della IV Prefettura di Roma centro articolo dell’edizione 2023.

Parrocchia San Gioacchino in Prati: Veglia ecumenica parrocchiale

Inoltre, condividiamo, a titolo esemplificativo delle tante che si sono svolte a Roma la celebrazione ecumenica svoltasi il 18 gennaio presso la parrocchia di San Gioacchino in Prati, in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, “La veglia ecumenica è stata presieduta dal Diacono Redentorista Fabrizio Podda della Parrocchia di San Gioacchino, dal Pastore Marco Fornerone della Chiesa Valdese di Piazza Cavour e dal Padre Vladimir Laiba, della Chiesa Ortodossa del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli. Il tema della Settimana è stato tratto dal Vangelo di Luca: “Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso”. In questo spirito di comunione e di rispetto abbiamo pregato per l’unità di tutti i cristiani”.

P. Vladimir Laiba, Diac. Fabrizio Podda, Pastore Marco Fornerone alla Veglia ecumenica parrocchiale di San Gioacchino in Prati, Roma 2024

Diocesi di Albano

Le numerosissime iniziative ecumeniche della Diocesi di Albano sono tutte pubblicate sul sito dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso.

Riportiamo tutte le iniziative dell’anno 2023-2024 perché danno la visione della vivacità del servizio svolto in campo ecumenico.

Il filo conduttore di ogni iniziativa è il desiderio di rafforzare la conoscenza e la fiducia reciproca tra cristiani, per poi partecipare e rispondere insieme alle istanze che vengono dal nostro territorio e dal mondo.

Ad Ariccia, tradizionale incontro con la Comunità Evangelica Battista durante la processione della Domenica delle Palme.
Albano: Grande partecipazione alla marcia “Il tempo del creato”.
Albano: Veglia ecumenica in preparazione al Natale.

Diocesi di Latina

La Diocesi di Latina ogni anno organizza una veglia di preghiera ecumenica durante la SPUC, presieduta dal Vescovo, con la presenza di alcuni rappresentanti di diversa confessione cristiana.

e ne segue sempre un articolo sulla testata diocesana “Chiesa Pontina”.

Per una partecipazione più capillare alla preghiera per l’unità dei cristiani l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso diffonde in tutte le parrocchie anche un agile sussidio di meditazione e preghiera.

Latina: Veglia ecumenica diocesana 2024
Latina: Veglia ecumenica diocesana 2024, assemblea
Latina: Veglia ecumenica diocesana 2024, si diffonde la luce

Diocesi di Anagni Alatri

Nella Diocesi di Anagni Alatri, ogni anno si è data molta importanza alla Settimana per l’Unità dei Cristiani, con la preghiera ecumenica nella Cattedrale di Anagni. Un mese prima della preghiera ci si riunisce tra rappresentanti delle diverse confessioni cristiane, per prepararla.

Nel 2024 la Preghiera ecumenica è stata celebrata nella Parrocchia di Tecchiena, una frazione di Alatri, con la partecipazione dei fedeli delle due Diocesi Anagni-Alatri e Frosinone-Ferentino-Veroli (unite in persona episcopi) con il Vescovo S.E. Mons. Ambrogio Spreafico, il pastore valdese Massimo Aquilante e l’evangelico Stefano Cacciatore che ha curato la scenografia della preghiera.

Tecchiena, Parrocchia della Madonna del Carmine, 19 gennaio 2024
Tecchiena, Parrocchia della Madonna del Carmine, 19 gennaio 2024

Giornata ecumenica per la cura del creato

Giornata per la custodia del creato, celebrata a Tufano, frazione di Anagni (FR), il 30 settembre 2023. La mattinata è stata dedicata ad un’azione di ripulitura di una zona della campagna circostante nel segno concreto di ’conversione ecologica’ che ha visto raccolti insieme giovani e adulti, sacerdoti e ambientalisti impegnati, realtà ecclesiali come l’Azione cattolica, il Movimento dei focolari e presenze ecumeniche. I ragazzi dell’Azione cattolica di Fumone hanno presentato il tema della Giornata “Che la giustizia e la pace scorrano”. Il Vescovo monsignor Ambrogio Spreafico, giunto nel pomeriggio nella chiesa parrocchiale di Tufano, il Pastore valdese Massimo Aquilante, padre Florentin della Chiesa rumena ortodossa e l’evangelico Stefano Cacciatore hanno offerto brevi riflessioni sul tema: “Madre Terra figli ingrati”.

Momento di riflessione a Tufano per la Giornata per la custodia del creato 30 settembre 2023
Giornata per la custodia del creato, celebrata a Tufano, frazione di Anagni (FR), il 30 settembre 2023

Cammino di formazione ecumenica offerto a tutti

18 novembre 2023, la diocesi di Anagni Alatri ha promosso, nella parrocchia della cittadina di Sgurgola, tra l’altro abitata da molti migranti nigeriani cattolici e pentecostali, ortodossi e musulmani, una conferenza sul tema: La preghiera nelle varie confessioni. In un incontro previo, sono stati resi partecipi anche le catechiste con i loro bambini e ragazzi: con loro si è parlato dell’ecumenismo, continuando poi con gli adulti sul tema della preghiera.

Parrocchia di Sgurgola (FR) 18 novembre 2023: La preghiera nelle confessioni cattolica, ortodossa e valdese.

Incontro sulla Chiesa siro-ortodossa

Nel mese di febbraio 2024 la Prof.ssa Mirvet Kelli, siro-ortodossa e appartenente al movimento dei Focolari, ha tenuto una conferenza ad Anagni., presso la parrocchia di Sant’Andrea. Il titolo della conferenza era “Mediterraneo, mare di pace”.

Parrocchia di S. Andrea 16 marzo 2024 – Anagni. La siro-ortodossa Mirvet Kelli presenta ai presenti la sua chiesa.

Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui:

Momenti di approfondimento dei documenti prodotti dalle commissioni bilaterali luterana cattolica e ortodossa cattolica.

Dal 2023 come Commissione diocesana, abbiamo deciso di portare a un più vasto pubblico i risultati del lavoro delle Commissioni bilaterali. Nel 2023 abbiamo scelto “La Dichiarazione congiunta sulla giustificazione” presentata al Leoniano il 10 marzo 2023, da un teologo cattolico il Prof. don Pasquale Bua e da una luterana del Mov. dei Focolari Heike Vesper.

Nel 2024 il 12 aprile abbiamo scelto di presentare il lavoro della Commissione bilaterale ortodossa-cattolica, con il tema, “Sinodalità e primato: percorso negli ultimi documenti del dialogo ortodosso-cattolico”. I relatori sono stati il Prof. don Pasquale Bua per la parte cattolica e l’ortodosso russo prof. Maksim Kivelev.

Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto

Per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani di gennaio 2024 si sono svolte due liturgie. Una presso il Monastero delle Suore Clarisse Eremite di Fara Sabina, organizzata dalle stesse. Hanno presieduto il Pastore valdese della Comunità di Forano Emanuele Fiume, il Padre romeno ortodosso Ioan Birsan della parrocchia ortodossa di Monterotondo Scalo e il parroco di Fara Sabina don Amise.

L’altra liturgia, presso la parrocchia di Gesù Operaio di Monterotondo, presieduta da Padre Bogdan della parrocchia ortodossa di Torlupara, da don Tonino Falcioni parroco del Duomo di Monterotondo e dalla valdese Angelita Tomasselli, è stata caratterizzata dalla preghiera per la pace.

Padre Bogdan, don Tonino Falcioni e Angelita Tomasselli

Ultimamente l’Ufficio della Pastorale Giovanile sta organizzando per una cinquantina di ragazzi un pellegrinaggio di una settimana alla Comunità di Taizé, con una visita anche alla Comunità di Bose. Il Direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile ha chiesto la collaborazione dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo per due incontri di formazione previa. Nel primo incontro abbiamo esposto una succinta storia delle tappe sull’ecumenismo negli ultimi due secoli e un accenno alle realtà ecumeniche in diocesi. Al secondo incontro sono intervenuti Suor Alice della Comunità di Bose di Civitella San Paolo, che ha raccontato la sua esperienza prima a Taizé e poi a Bose, e in collegamento zoom Fratel Bernard da Taizé.

Momento ricreativo del secondo incontro presso il Santuario Mariano di Ponticelli
Foto di gruppo del primo incontro presso le Suore Brigidine di Farfa
Created By
Servizio informa…

Credits:

Ecumenismo - Dialogo #2