Il decreto legislativo 65/2017 ha introdotto in Italia il sistema integrato per l’istruzione dai 0 ai 6 anni, offrendo una cornice normativa a tutti i servizi presenti sul territorio che si occupavano di questa fascia d’età, tra i quali nidi, spazi gioco, centri bambini-famiglie, scuole dell’infanzia, sia a gestione pubblica che privata. L’obiettivo finale è di creare dei POLI per l’infanzia dove far coesistere in uno stesso ambiente i servizi educativi dai 0 ai 6 anni in un’ottica di continuità verticale.
La finalità del legislatore è di offrire alle bambine e ai bambini dalla nascita fino ai 6 anni pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando diseguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
Gli aspetti chiave del decreto legislativo, pensati per offrire pari opportunità, sono un’offerta variegata di servizi per supportare la gestione quotidiana delle bambine e dei bambini, il coinvolgimento attivo delle famiglie, la qualità dei servizi e l’uniformità a livello universitario dei percorsi di studio abilitanti al lavoro nello 0/6.
Il sistema integrato mette le bambine e i bambini al centro del percorso educativo e di istruzione. Attraverso la pubblicazione delle Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6 il legislatore ha ribadito l’obiettivo più importante che la legge vuole raggiungere, un’offerta formativa di qualità attraverso la costruzione di progettazioni unitarie e di continuità tra i vari servizi, una costante formazione in itinere del personale scolastico, l’osservazione, la documentazione e la valutazione come base per la progettazione di ambienti educativi a misura di bambino capaci di svilupparne le potenzialità.
Stefania Mantengoli, docente Scuola Infanzia
Credits:
Creato con un’immagine di kamon_saejueng - "Little curly asian girl enjoy playing with wooden toy blocks isolated on white background. Education and learning Concept."