Tempo del Creato:

un'iniziativa ecumenica e strumenti per la celebrazione 2024

Il Tempo del Creato è un momento per rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme. Durante questo tempo, ci uniamo ai nostri fratelli e sorelle nella famiglia ecumenica nella preghiera e nell’azione per la nostra casa comune. Il Tempo inizia il 1 settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, e termina il 4 ottobre, Festa di San Francesco d'Assisi.

Il Patriarca ecumenico Dimitrios I nel 1989 ha proclamato, per gli ortodossi, il 1° settembre giornata di preghiera per il creato. In effetti, l’anno liturgico della chiesa ortodossa inizia quel giorno con una commemorazione di come Dio creò il mondo. Il Consiglio Mondiale delle Chiese ha contribuito a rendere speciale questo tempo, prolungando la celebrazione dal 1° settembre al 4 ottobre. Seguendo la guida del Patriarca ecumenico Dimitrios I e del Consiglio Mondiale delle Chiese, i cristiani di tutto il mondo hanno abbracciato questo tempo come parte integrante del proprio calendario annuale. Papa Francesco lo ha accolto nella Chiesa cattolica romana e reso ufficiale nel 2015. Ulteriori informazioni sulla storia del percorso ecumenico per la cura della casa comune sono disponibili in questo schema che riassume l’intervento del Prof. Simone Morandini dell’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino al 20° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato organizzato ad aprile 2024 dai due Uffici Nazionali della CEI (problemi sociali e il lavoro ed ecumenismo e dialogo interreligioso).

Ogni anno la famiglia ecumenica di tutto il mondo si unisce per ascoltare e prendersi cura della nostra casa comune durante il Tempo del Creato grazie al coordinamento dell’iniziativa da parte di un comitato direttivo ecumenico mondiale.

Il comitato direttivo ecumenico si riunisce ogni due settimane durante l’anno per preparare il tema, il simbolo e le risorse per ogni Tempo ed è composto da: Consiglio Mondiale delle Chiese, Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale, Federazione Luterana Mondiale, Movimento Laudato Si’, Rete Ambientale della Comunione Anglicana, Rete per la Cura del Creato di Losanna/Alleanza Evangelica Mondiale, Comunione Mondiale delle Chiese Riformate, Rete Cristiana Europea per l’Ambiente, ACT Alliance, A Rocha International, Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, Consiglio Metodista Mondiale e Christian Aid.

Il comitato direttivo è supportato da un comitato consultivo attraverso competenze teologiche e liturgiche. Il Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale partecipa al Comitato consultivo ed è rappresentato dal Segretario Suor Alessandra Smerilli.

Il tema delle celebrazioni di quest'anno è “Sperare e agire con la Creazione” e il simbolo è “Le primizie della speranza”, ispirato a Romani 8:19-25. Tutti sono invitati ad includere il simbolo nei loro eventi per essere uniti a livello globale.

Il simbolo dello scorso anno “Un Fiume possente” è stato incluso in molti eventi locali ed anche nella la veglia di preghiera ecumenica “Together - Raduno del Popolo di Dio”, organizzata dalla comunità di Taizé in collaborazione con numerose altre Chiese cristiane e associazioni ecclesiali ed ecumeniche a Roma domenica 30 settembre 2023, alla presenza di Papa Francesco ed alti rappresentanti di diverse Chiese.

Ogni anno il comitato direttivo ecumenico mette a disposizione sul sito del Tempo del Creato utili risorse, in particolare:

Le date chiave per il Tempo del Creato 2024 da segnare in calendario:

  • 1 settembre: Incontro online di Preghiera di Apertura del Tempo del Creato con leader religiosi mondiali.
  • 21 settembre: giornata di azione sul Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili (TNPCF)
  • 4 ottobre: Evento online di Chiusura del Tempo del Creato con voci giovanili da tutto il mondo

Quest’anno il Tempo del Creato incoraggia le parrocchie e i gruppi religiosi a sensibilizzare sul Trattato di Non Proliferazione dei Combustibili Fossili (TNPCF). Il Trattato riunisce nazioni, società civile e gruppi di fede per ridurre l’uso dei combustibili fossili. Le comunità sono incoraggiate a organizzare attività di sensibilizzazione per aiutare le persone a capire cos’è il TNPCF e per invitare i leader religiosi a firmare. Non è necessario che chi promuove il TNPCF lo abbia sottoscritto. Una guida specifica sulle attività di mobilitazione è disponibile sul sito del Tempo del Creato.

Ogni anno Papa Francesco diffonde il Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e, come anticipato sul sito del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, per il terzo anno consecutivo, il Messaggio riprenderà il tema ecumenico globale del Tempo del Creato.