Canto di inizio

P. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo

T. Amen

P. Il Signore Risorto, che ci unisce nella sua Chiesa , sia con tutti voi

T. E con il tuo Spirito

P. Cari Amici, la storia di santità della nostra associazione ci ha convocato stasera e ci aiuta a pregare. Con le parole dei testimoni di Ac disponiamoci ad entrare nella comunione profonda con il Signore Gesù, che vuole infiammare anche il nostro cuore e comunicarci la sua vita.

Mentre si portano le 8 card si prega con le parole dei testimoni di Ac

L1 - O Gesù, quello che ho, quello che sono, eccolo. La mia attività tutta intera, prendila nella tua e fai con essa l’opera della Tua gloria. Dimmi quello che vuoi, lo vorrò io pure; mandami dove vuoi, ci volerò, caricami di lavoro, mi ci dedicherò interamente con gioia; il dolore stesso (con la Tua grazia) lo trasformerò in amore. (Armida Barelli)
L2 - “Tu, o Signore, hai detto: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue avrà la vita. Fa’ che abbia sempre davanti agli occhi dell’anima queste tue parole, le ricordi sempre e le scolpisca nella mente quale guida sicura! (Alberto Marvelli)
L3 - «Gesù, eccomi qui. Entra, rimani sempre con me. Ho tanto bisogno che tu mi illumini, che mi faccia diventare migliore. Dammi la tua grazia, infiammami del tuo Amore». (Gianna Beretta Molla)
L4 - “Gesù mi fa visita ogni mattina nella Comunione, io la restituisco nel misero modo che posso, visitando i poveri.” (Piergiorgio Frassati)
L5 - O Signore, Ti raccomando la nostra terra. Ti raccomando il Papa, i Vescovi, i Sacerdoti, le Suore, i Missionari, le famiglie. Ti raccomando quelli che ancora non ti conoscono e tutti coloro che sono lontani dalla Chiesa. Forma, O Signore, un solo ovile, con un solo pastore. (Giorgio La Pira)
L6 - “Nella chiesa dove prima di partire per il 25° Giro d’Italia invocai l’aiuto divino, oggi mantengo la mia promessa di ringraziamento solenne al Signore e alla mia amata Santa, Santa Teresina. Gli eminentissimi Cardinali e Vescovi d’Italia che mi benedissero, i Padri Carmelitani, gli amici dell’Azione Cattolica, i Terziari, abbiano il mio più profondo ringraziamento: Santa Teresina li benedica tutti”. (Gino Bartali)
L7 - Bacia e carezza per me tutti, volto per volto, occhi per occhi, capelli per capelli. A ciascuno una mia immensa tenerezza che passa per le tue mani. Sii forte, mia dolcissima, in questa prova assurda e incomprensibile. Sono le vie del Signore. (Aldo Moro)
L8 - Ci pensavo stamattina durante la Messa: questa Assemblea che insieme spezzava il Pane, che partecipava dell'unico Corpo di Cristo e tanti nostri amici che nelle diocesi, nelle parrocchie italiane erano con noi, rappresentati da voi, e mi sentivo unito con tutti loro (Vittorio Bachelet)

Canto al Vangelo

P Il Signore sia con voi

T E con il tuo Spirito

P Dal Vangelo secondo Luca (4, 14 – 21)

T Gloria a te, o Signore

Dopo questi fatti, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. 3Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla. Quando già era l'alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri. Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po' del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si squarciò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore.

P Parola del Signore

T Lode a te, o Cristo

Breve riflessione di chi presiede

Preghiera corale

L1: Il Papa ci ha detto: «Cari giovani, siamo di generazioni diverse, ma abbiamo in comune l’amore per la Chiesa e la passione per la parrocchia, che è la Chiesa in mezzo alle case, in mezzo al popolo. La parrocchia è l’ambiente “normale” dove abbiamo imparato ad ascoltare il Vangelo, a conoscere il Signore Gesù, ad offrire un servizio con gratuità, a pregare in comunità, a condividere progetti e iniziative, a sentirci parte del popolo santo di Dio… ».

L2: Tutto questo voi lo avete vissuto anche attraverso l’Azione Cattolica, cioè un’esperienza associativa che è, per così dire, “intrecciata” con quella della comunità parrocchiale. Alcuni di voi immagino che abbiate fatto parte di un gruppo ACR, l’Azione Cattolica dei Ragazzi; e lì già si impara tantissimo di che cosa significa far parte di una comunità cristiana: partecipare, condividere, collaborare e pregare insieme…Questo è molto importante: imparare attraverso l’esperienza che nella Chiesa siamo tutti fratelli per il Battesimo

T Cristo Signore il nostro sguardo sulla Chiesa si ferma spesso su ciò che non ci piace e che non risponde alle nostre attese. Vediamo negli altri errori e mancanze; vediamo solo la noia che spesso ci allontana dal gruppo e dalla parrocchia. Rinnova il nostro sguardo, Signore: su noi stessi, sugli altri, sulla Chiesa. Ricordaci che “i cieli e la terra sono pieni della tua gloria”, della tua Presenza. Aiutaci a riconoscerti in chi ci tende la mano. Guardandoci attorno, aiutaci a vedere opportunità, non ostacoli. Donaci occhi nuovi, segni di un cuore nuovo, un cuore di carne!

L1: Anzitutto, voi volete contribuire a far crescere la Chiesa nella fraternità. Vi ringrazio! Su questo siamo perfettamente sintonizzati. Sì, ma come farlo? Prima di tutto, non spaventatevi se – come avete notato – nelle comunità vedete che è un po’ debole la dimensione comunitaria.

L2: Oggi, specialmente i giovani, sono estremamente diversi rispetto a 50 anni fa: non c’è più la voglia di fare riunioni, dibattiti, assemblee… Per un verso, è una cosa buona, anche per voi: l’Azione Cattolica non dev’essere una “Sessione” Cattolica!, e la Chiesa non va avanti con le riunioni! Ma, per altro verso, l’individualismo, la chiusura nel privato o in piccoli gruppetti, la tendenza a relazionarsi “a distanza” contagiano anche le comunità cristiane. Se ci verifichiamo, siamo tutti un po’ influenzati da questa cultura egoistica. Dunque bisogna reagire, e anche voi potete farlo incominciando con un lavoro su voi stessi..

T: Signore Gesù, tu vuoi bene a ciascuno così com’è. Il tuo Amore è “a braccia aperte” perché ciascuno si scopra riconosciuto, accolto, atteso. Aiutaci “a non chiuderci”: per non escludere nessuno; per scorgere chi si è allontanato e colmare ogni distanza; per amare come Te, che ti sei avvicinato e ti sei lasciato avvicinare da tutti.

L1: Giovani credenti, responsabili e credibili: questo io vi auguro. Potrebbe diventare anche questa una formula, un “modo di dire”. Ma non è così, perché queste parole sono incarnate nei santi, nei giovani santi! La Madre Chiesa ce ne propone molti….

L2: Loro ci insegnano che cosa vuol dire essere lievito, essere nel mondo, non del mondo. Pier Giorgio Frassati è stato un membro attivo ed entusiasta dell’Azione Cattolica Italiana, in particolare della FUCI, e dimostra come si può essere giovani credenti responsabili credibili, credenti felici, sorridenti.

T: Amen.

Chi presiede benedice i presenti che mettono le mani sulle spalle degli altri,a braccia aperte:

C: Noi ti benediciamo, o Padre,

perché sempre accompagni il cammino del tuo Popolo.

Ti preghiamo per questi tuoi figli che, attraverso l’Azione Cattolica, oggi rinnovano la loro disponibilità

a vivere nel tuo amore e a servirti in tutti i fratelli. Il Tuo amore li custodisca.

Il Tuo Spirito li guidi e li infiammi di una autentica “passione cattolica”, perché ciascuno, secondo le sue possibilità,

possa vivere la dolce e confortante gioia di evangelizzare. Accogli e benedici +

il “Sì” che, sull’esempio di Maria e di tanti santi, beati e testimoni, essi oggi rinnovano,

perché ciascuno di essi possa abitare con spirito evangelico luoghi, circostanze, stagioni della vita

e diventi capace di generare, nella Chiesa e per il mondo, una fraternità universale e una carità fattiva. Per Cristo nostro Signore.

T: Amen

Padre Nostro

Abbraccio di Pace

Benedizione e canto finale.