Scheda Didattica per la Scuola Secondaria di Primo Grado:

"Spera e agisci con il Creato"

Il tema del Tempo della Creazione 2024, "Agire e Sperare con la Creazione", invita i ragazzi a diventare seminatori di speranza attraverso azioni concrete di sostenibilità ambientale. Questa scheda didattica propone attività, esperienze e laboratori per insegnanti della scuola secondaria di primo grado, mirate a sviluppare la virtù della speranza e promuovere comportamenti responsabili verso il nostro pianeta.

Attività Didattiche

1. Progetto di Classe: "La Mappa della Speranza"

  • Descrizione: Creare una mappa interattiva che mostri le iniziative sostenibili della comunità locale.
  • Obiettivi: Educare sulla sostenibilità locale, sviluppare il senso di comunità e la speranza attraverso la scoperta di azioni positive.
  • Materiale: Cartelloni, pennarelli, computer con accesso a internet, software di mappatura.
  • Attività: Gli studenti ricercano e segnalano sulla mappa le attività sostenibili della loro comunità (es. parchi, negozi eco-friendly, iniziative di riciclo). Creano una mappa interattiva digitale e una versione cartacea da esporre a scuola.

2. Diario della Speranza: Racconti di Azioni Verdi

  • Descrizione: Ogni studente tiene un diario dove annota le azioni sostenibili compiute e riflette su come queste contribuiscono a un futuro migliore.
  • Obiettivi: Promuovere l'autoconsapevolezza, l'impegno personale e la speranza attraverso azioni quotidiane.
  • Materiale: Quaderni, penne, matite, colori.
  • Attività: Gli studenti scrivono nel diario le azioni sostenibili compiute (es. riduzione dell'uso della plastica, risparmio energetico) e riflettono sull'impatto positivo di queste azioni. Condividono periodicamente le loro esperienze con i compagni.

Esperienze Didattiche

1. Incontro con un Esperto di Sostenibilità

  • Descrizione: Invitare un esperto di ecologia, un rappresentante di ONG ambientali o un agricoltore biologico a parlare con gli studenti.
  • Obiettivi: Offrire una prospettiva reale sui temi della sostenibilità e della speranza attraverso l'azione concreta.
  • Attività: L'esperto spiega il suo lavoro e risponde alle domande degli studenti. Successivamente, coinvolge gli studenti in un'attività pratica, come la creazione di un orto urbano o la progettazione di un sistema di raccolta differenziata.

2. Progetto Comunitario: "Un Mondo di Speranza"

  • Descrizione: Gli studenti organizzano una campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità per la comunità locale.
  • Obiettivi: Promuovere l'importanza della sostenibilità e la virtù della speranza attraverso l'educazione e l'azione collettiva.
  • Attività: Gli studenti creano materiali informativi (es. poster, volantini, video) sulle buone pratiche ambientali e organizzano eventi comunitari (es. pulizia del parco, conferenze) per condividere le loro conoscenze e incoraggiare la partecipazione della comunità.

Laboratori

1. Laboratorio di Energie Rinnovabili

  • Descrizione: Costruire modelli di dispositivi che utilizzano energie rinnovabili.
  • Obiettivi: Comprendere il funzionamento delle energie rinnovabili e la loro importanza per il futuro del pianeta, ispirando speranza attraverso innovazioni sostenibili.
  • Materiale: Kit di costruzione per modellini di pale eoliche, pannelli solari, piccoli generatori.
  • Attività: Gli studenti, divisi in gruppi, costruiscono modelli di dispositivi che utilizzano energie rinnovabili. Presentano i loro progetti alla classe, spiegando come queste tecnologie possono contribuire a un futuro sostenibile.

2. Laboratorio di Riciclo Creativo

  • Descrizione: Creare oggetti utili o artistici utilizzando materiali di scarto.
  • Obiettivi: Sensibilizzare sull'importanza del riciclo, stimolare la creatività e l'ingegno, e promuovere la speranza attraverso la trasformazione dei rifiuti in risorse.
  • Materiale: Bottiglie di plastica, scatole di cartone, tappi, carta, colla, colori, forbici.
  • Attività: Gli studenti realizzano nuovi oggetti (es. portapenne, giocattoli, decorazioni) utilizzando materiali riciclati. Esibiscono le loro creazioni in una mostra scolastica, dimostrando come il riciclo possa essere una forma concreta di speranza e azione positiva.

Conclusione

Le attività e i laboratori proposti mirano a coinvolgere attivamente gli studenti della scuola secondaria di primo grado, educandoli sui temi della sostenibilità e dell'importanza di "Agire e Sperare con la Creazione". Attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti, gli studenti sviluppano un senso di responsabilità verso l'ambiente e imparano comportamenti sostenibili che possono adottare nella loro vita quotidiana. La speranza, come virtù fondamentale, è coltivata attraverso l'azione concreta e la consapevolezza di poter contribuire a un futuro migliore.

Le schede: